/SCUOLA DI AMBIENTE A CASTIGNANO, "BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DELLE SPECIE IN PERICOLO"
SCUOLA DI AMBIENTE A CASTIGNANO, "BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DELLE SPECIE IN PERICOLO"
SCUOLA DI AMBIENTE A CASTIGNANO, "BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DELLE SPECIE IN PERICOLO"
Il 5 aprile scorso si è svolta nelle scuole elementari di Castignano una lezione di La mia Scuola a Rifiuti Zero, con un focus su Biodiversità, animali in pericolo e conservazione.
Le lezioni sono parte della Strategia Rifiuti Zero, cui l’Amministrazione comunale ha aderito nel 2016, impegnandosi nella riduzione dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente e del territorio, anche attraverso la formazione continua ei ragazzi e degli adulti. Il progetto vede le scuole di Castignano impegnate in percorsi di educazione ambientale già da diversi anni, con l’obiettivo di stimolare i ragazzi a partecipare alla transizione ecologica e alla costruzione di un ambiente sostenibile, perché l'attuale modello di sviluppo economico e il nostro stesso stile di vita risultano inadeguati a durare nel tempo.
Che cos’è la biodiversità? Perché va preservata? Cossa possiamo fare per tutelare le specie in pericolo? Bio significa vita e diversità è l’insieme delle differenze. La biodiversità di un territorio è infatti la varietà di specie vegetali e animali che ci vivono. Più queste specie sono numerose, più la biodiversità è ricca.
In parole semplici, la biodiversità è la rete invisibile che collega gli esseri viventi, perché ogni specie dipende da un’altra e viceversa in ogni habitat, ecosistema e ambiente. Come oramai sappiamo, in natura gli scarti non diventano rifiuti, ma vengono riutilizzati da altri esseri animali o vegetali come risorse preziose: i vegetali producono il cibo che gli animali consumano, mentre i funghi e gli altri organismi microscopici sono decompostatori, cioè trasformano le sostanze organiche in sali minerali.
Biodiversità significa anche disponibilità di risorse più o meno abbondanti per l’uomo: il giusto equilibrio di flora e fauna ci garantisce non solo il cibo per sopravvivere, ma anche le materie prime per la produzione di energia, di fibre tessili, di medicinali.
Per fortuna l’Italia ha una biodiversità tra le più significative in Europa, con ben un terzo delle specie animali europee e la metà di quelle vegetali. La presenza di ambienti così diversi lungo la penisola determina la presenza di tantissime specie diverse da loro. Molte si trovano solo in Italia!
Per tutelare le specie a rischio estinzione, già dal 1991 sono state istituite numerose aree protette, tra cui 23 Parchi nazionali, poi 134 Parchi regionali, 27 Aree marine protette, 2 parchi sommersi ed il Santuario dei mammiferi marini, per una quota del 10,5% di territorio protetto.
Una di queste aree si trova proprio a Castignano: è il Sito d’importanza Comunitaria “Monte dell’Ascensione”, che si estende per 1.152 ettari tra i comuni di Rotella, Castignano e Ascoli Piceno. Si tratta di un rilievo montuoso inserito nel settore collinare marchigiano dove troviamo coltivi, castagneti e piccoli lembi di faggeta, uccelli nidificanti e migratori e il magnifico spettacolo naturale prodotto dai calanchi, che tutti noi conosciamo.
L’ultima parte della lezione è dedicata a rischi che minacciano l’ambiente. Da sempre alcune specie si sono estinte ed altre sono nate, è un fenomeno completamente naturale, tuttavia, in quest’ultimo secolo, il tasso di sparizione è aumentato vertiginosamente: 100 volte in più del passato! Le cause purtroppo non sono naturali, ma provocate quasi esclusivamente dall’uomo. Il 23% dei mammiferi e il 12% degli uccelli è seriamente a rischio di estinzione. Oltre 5.000 specie animali totali sono in pericolo, a causa del cambiamento degli ambienti naturali, di caccia, pesca e bracconaggio, delle specie introdotte in modo artificiale dall’uomo, dei cambiamenti climatici e, non ultimo, dell’inquinamento.
Vediamo come la sopravvivenza del nostro Pianeta dipende principalmente da una specie: la nostra. E da come riusciremo a ricostruire un rapporto di armonia con l’ambiente, utilizzando le risorse naturali senza distruggerle. Che cosa significa allora Sviluppo Sostenibile?
Lo sviluppo sostenibile è il progresso che permette di migliorare le condizioni di vita delle persone senza compromettere le risorse per le generazioni future, cioè senza danneggiare l’ambiente. E’ perciò fondamentale tener presente tutto questo quando si avviano nuove attività economiche: alcune di esse, anche se sembrano migliorare oggi la vita della gente, possono rendere il mondo meno vivibile nel futuro.
Questo il vero messaggio della Strategia Rifiuti Zero: maggiore educazione e migliore progettazione, attraverso la partecipazione di tutti, della comunità, dei produttori e della classe politica. La soluzione del problema globale dei rifiuti e dell’inquinamento, così come dei cambiamenti climatici, siamo noi. Chiunque può rendersi utile, lavorare e intervenire. Nessuno è troppo piccolo, o troppo grande o troppo indaffarato per partecipare alla grande sfida della rivoluzione ecologica. Sono io il protagonista. Tocca me scrivere questa avventura!
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.