AFS Agenzia FotoSpot

La SERR a Grottammare con una nuova casa per i piccoli RAEE

La SERR a Grottammare con una nuova casa per i piccoli RAEE

Gli alunni si sono subito incuriositi e hanno condiviso con la classe tutte le soluzioni che adottano per rispettare l’ambiente.

I bambini della classe prima del Plesso Ischia dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Grottammare hanno partecipato ad un laboratorio di riciclo creativo organizzato dall’associazione Marche A Rifiuti Zero in collaborazione con i volontari dell’Associazione Il Borgo, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) che quest’anno ha come tema i rifiuti RAEE.

L’incontro è iniziato con una lettura animata che ha rotto il ghiaccio e permesso ai bambini di immergersi in una storia e assorbire subito un messaggio importantissimo quando si parla di ecologia: per salvare il mondo abbiamo bisogno di collaborazione per trovare delle soluzioni prima che i problemi diventino troppo grandi.

Gli alunni infatti si sono subito incuriositi e hanno condiviso con la classe tutte le soluzioni che adottano per rispettare l’ambiente. C’era chi come Nicolò fa molta attenzione alla raccolta differenziata, chi come Caterina crea dei lavoretti riciclati per le decorazioni natalizie e chi come Gioele preferisce staccare le spine e giocare all’aria aperta invece di guardare la televisione.

Nella seconda parte dell’incontro David, il volontario che ha gestito l’incontro, ha fatto un breve approfondimento sui RAEE - rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - che, caratterizzati proprio dal simbolo del cestino barrato, non trovano spesso una “casa” e vengono buttati via in maniera errata proprio perché non vanno in nessuno dei sacchetti che abbiamo solitamente nelle nostre case. Dopo aver scoperto quali sono i rifiuti RAEE più comuni, tra elettrodomestici, smartphone e giocattoli elettronici, i bambini hanno appreso che il modo giusto per prolungare la loro vita è portarli all’isola ecologica o nei punti di raccolta predisposti dai comuni.

Successivamente i bambini sono entrati nel pieno del laboratorio di riciclo creativo creando una “casa” dedicata proprio ai rifiuti più piccoli che non trovano posto nei sacchetti, come ad esempio le batterie di giocattoli o telecomandi. Partendo da delle vecchie custodie di VHS, gli alunni hanno personalizzato le loro nuove “case per le pile” con disegni, cartoncini colorati e ritagli di vecchi disegni e riviste, lasciandosi ispirare dai fumetti di Superborghetto, “Le Avventure di Superborghetto per Salvare l’Ambiente”.

Il riciclo creativo si è dimostrato ancora una volta un modo efficace per insegnare ai più piccoli che i rifiuti possono avere tante vite e il laboratorio di stamattina ci ricorda l’importanza della collaborazione tra le scuole e le associazioni che operano nel territorio, che sono esempi concreti di collaborazione perché solo insieme possiamo salvare il mondo.