/15 SINDACI: SPENDING REVIEW PER SICUREZZA DEL LAVORO PIU' EFFICIENTE
15 SINDACI: SPENDING REVIEW PER SICUREZZA DEL LAVORO PIU' EFFICIENTE
15 SINDACI: SPENDING REVIEW PER SICUREZZA DEL LAVORO PIU' EFFICIENTE
"Meglio un ingegnere anziché un medico a dirigere il servizio Psal dell'Area vasta 5"
I sindaci di Roccafluvione, Montegallo, Palmiano, Monteprandone, Montemonaco, Venarotta, Ascoli, Monsampolo, Maltignano, Folignano, Appignano ed Arquata in una lettera inviata all'assessore regionale alla sanità, Almerino Mezzolani, al direttore Asur Marche, Gianni Genga, al direttore di Area vasta 5, Massimo Del Moro, nonché, per opportuna conoscenza, al presidente della Conferenza sindaci dell'Area vasta 5, Giovanni Gaspari, hanno inviato una proposta di riorganizzazione dell'assetto del servizio Psal, ovvero prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. A renderlo noto è in particolare il primo cittadino di Palmiano, Giuseppe Amici. "La proposta - spiega Amici - è mirata ad una miglior efficienza, adeguatezza e funzionalità per venire incontro ai bisogni di risparmio sulla spesa sanitaria complessiva regionale, ma è sviluppata anche nell'ottica di una gestione efficiente e competente dei bisogni dell'utenza del nostro territorio. Sulla base dell'attuale dotazione organica dei due servizi Psal dell'Area vasta, la presenza di tre dirigenti medici può essere considerata una sorta di dimensionamento più che soddisfacente dell'organico per quanto attiene alla disciplina sanitaria, visto che anche due soli dirigenti medici in Area vasta potrebberoagevolmente assolvere ai compiti ed alle attività che un siffatto Servizio prevede. Lo studio sulla dotazione organica e sui resoconti delle attività dei servizi Psal delle Marche dimostra che proprio le Zone con più medici in organico fanno riscontrare dati numericamente inferiori a quelli di altre Zone con meno medici. Ciò a riprova del fatto che suddette attività vengono svolte quasi esclusivamente dai tecnici in Servizio i quali, quindi, dovrebbero essere diretti da un tecnico, come logico che sia". "Come è noto - entra specificamente nel merito della questione Amici - il Servizio Psal delle Asssll è deputato al controllo ed alla vigilanza del rispetto della normativa per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le attività di un siffatto Servizio sono prettamente a carattere tecnico e non medico. Con ciò non si vuole intendere che i contenuti medici in questo settore non esistano, anzi ci sono e sono anche molto imprtanti, solo che sono preponderanti quelli di carattere tecnico. Si pensi alla verifica del rispetto della normativa nei cantieri edili, alla verifica della rispondenza delle macchine industriali ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea ed internazionale, alla verifica dei requisiti struttural dei luoghi di lavoro, alla valutazione dei nuovi insediamenti produttivi, alla gestione dell'antinfortunistica in generale, alla valutazione del rischio elettromagnetico nelle aziende, alla valutazione delle atmosfere esplosive ed alle procedure da adottarsi, alla verifica dell'implementazione dei modelli d'organizzazione e gestione previsti. Il problema fondamentale di molti dei Servizi SPSAL sparsi lungo tutta la penisola è che ilDirettore del Servizio è un medico ma i contenuti delle attività sono prettamente tecnici e ciò è inconfutabilmente dimostrabile dai resoconti annuali disponibili a livello regionale. Inoltre, ciò che maggiormente colpisce è che la figura dell’Rspp, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle aziende è “per vocazione”un tecnico cui dovrebbe logicamentecorrispondere, quale interfaccia nella struttura pubblica, un soggetto con identica preparazione di base, cosa che invece non avviene. Pertanto, si potrebbe evocare con giusto diritto che il Direttore di tutto il Servizio fosse un tecnico anziché un medico. Si pensi all’alta incidenza dell’attività di questo Servizio sul territorio e sugli operatori del settore, in sostanza sulle imprese e sui lavoratori: si concorderà sulla necessità che esso dia sempre e costantemente risposte efficienti, certe e qualificate, nell’interesse di tutta la cittadinanza e del tessuto sociale.In buona sostanza appare alquanto forzato l’affidamento a profili medici della direzione di un settoreestremamente tecnico come quello della vigilanza ed antinfortunistica nei luoghi di lavoro. Si potrebbepensare di creare un settore all'interno del sistema sanitario esclusivamente tecnico deputato ai controlli della normativa antinfortunistica che ètecnica per definizione: ci sono alcune ASL in Italia dove questo avviene e, guarda caso, sono quelle più avanzate nel panorama nazionale. Quanto proposto permetterebbe, in maniera molto semplice, di poter risparmiare una quota considerevole difondi. Si tenga conto del fatto che, comunque, un dirigente ingegnere di secondo livello (contratto nazionale Ccnl relativo alle figure Pta. ovvero professionali, tecnici, amministrativi) costa meno di un dirigente di secondo livello di tipo medico (parliamo dii circa 1500-2000 euro mensili) e quindi si genererebbe un notevole risparmio per le casse regionali. Senza contare sul fatto che un eventuale concorso per medico direttore da assumere allo servizio Psal comporterebbe un aggravio di spesa annuale lorda per la ASL di Ascoli pari a circa 130 mila euro". "Tale risparmio - conclude - è perfettamente in linea con la spending review nazionale e, del resto, trattasi di un aspetto non trascurabile, dato il particolare momento economico".I sindaci auspicano che il tema venga inserito all'ordine del giorno della prossima Conferenza con l'obiettivo che possa essere condiviso da tutti i sindaci del territorio.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.