AFS Agenzia FotoSpot

COME PREVENIRE I PROBLEMI LEGATI AL GRAN CALDO

COME PREVENIRE I PROBLEMI LEGATI AL GRAN CALDO

La prima cosa che ciascuno di noi può fare è tanto ovvia quanto trascurata:

ricordarsi che l’esaurimento da calore esiste, è subdolo nelle sue manifestazioni iniziali e può drammaticamente precipitare in danni irreversibili. Alcune semplici precauzioni debbono essere adottate metodicamente:

Mettersi all’ombra quando si avvertono i primi segni di malore per evitare che la temperatura continui a salire;

Indossare indumenti di cotone o lino, non aderenti, di colore chiaro. All’aperto portare un cappello a falde larghe;

Bere molto, a piccoli sorsi, (almeno 10 bicchieri al giorno) specie se l’urina ha un colore giallo intenso (negli anziani manca lo stimolo della sete). Ridurre o evitare l’uso di bevande alcoliche;

Consumare molta frutta e verdura;

Fare pasti leggeri non troppo elaborati o piccanti;

Assumere integratori salini solo previo consulto medico;

Chiudere le finestre nelle ore più calde, lasciarle aperte di notte;

Non rimanere nella vasca da bagno con acqua calda più di dieci minuti. Fare il bagno in presenza di un’altra persona;

Utilizzare ventilatori per far circolare l’aria;

Rivedere, insieme al proprio medico, la posologia dei farmaci cardiovascolari e psicoattivi;

Programmare gli esercizi fisici al mattino o al tramonto;

Non rimanere a lungo in una automobile ferma al sole.

Numeri utili:

113 – Polizia di stato                115 – Vigili del fuoco

112 – Carabinieri                     118 – Pronto soccorso

CGIL - SPI    
        

Categorie e Argomenti