/DOMENICA 9 AGOSTO "L'ANELLO DI TRISUNGO", CON FAI GIOVANI E ARQUATA POTEST
DOMENICA 9 AGOSTO "L'ANELLO DI TRISUNGO", CON FAI GIOVANI E ARQUATA POTEST
DOMENICA 9 AGOSTO "L'ANELLO DI TRISUNGO", CON FAI GIOVANI E ARQUATA POTEST
L'Anello di Trisungo: il FAI Giovani e Arquata Potest in cammino insieme per riscoprire il territorio.
I gruppi FAI giovani di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto invitano ragazzi e ragazze (ma non solo) del Piceno a passare una giornata insieme sulle nostre montagne, per riscoprire un territorio che porta ancora le ferite del sisma ma che nasconde tesori tutti da scoprire. L’appuntamento è per domenica 9 agosto alle 8.30 a Trisungo di Arquata del Tronto per percorrere l’Anello di Trisungo insieme all’associazione “Arquata Potest”. La giornata si concluderà poi con un pranzo presso il ristorante “Il Ponticello” di Trisungo. Il costo, comprensivo del pranzo, è di 25 € per gli iscritti al FAI e di 30 € per i non iscritti. Verranno rispettati i protocolli di sicurezza previsti dal FAI per la prevenzione del contagio da Covid-19. Per tale motivo la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria, chiamando il numero 3385362302 o inviando una mail a sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it.
L’itinerario dell’Anello di Trisungo, recuperato da “Arquata Potest” nel dicembre 2018, parte appunto dalla frazione di Arquata situata lungo la Salaria, per poi salire verso Faete, seguendo un antico sentiero di collegamento; successivamente raggiunge la chiesa della Madonna della Neve, entrando poi in un bosco, lungo il Fosso del Cioppeto, caratterizzato dalla presenza di castagneti, per poi tornare nuovamente a Trisungo. La distanza dell'itinerario è di 4,8 km, con un dislivello di 283 m. Si tratta di una passeggiata di media montagna, adatta a tutti: può essere percorsa da escursionisti di qualsiasi età, dai più esperti a quelli alle prime armi.
L’associazione “Arquata Potest” già da alcuni anni (prima del sisma del 2016) sta portando avanti l’azione di recupero degli antichi sentieri di Arquata del Tronto, l’unico comune d’Europa che comprende al suo interno due Parchi Nazionali: quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso – Monti della Laga. Questi percorsi sono stati per secoli le uniche vie di comunicazione tra le frazioni di Arquata. Per tale motivo lungo i tracciati sono tuttora visibili splendidi selciati e muretti a secco, dichiarati dall’Unesco nel 2018 “Patrimonio dell’Umanità”. Alcuni di questi percorsi, inoltre, permettono di scoprire autentici gioielli architettonici nascosti nella quiete di castagneti secolari, testimonianze della ricchezza culturale e spirituale dell’entroterra piceno.
«In Arquata Potest», dice Ilario Di Luca, portavoce del gruppo FAI giovani San Benedetto del Tronto, «abbiamo riconosciuto la medesima visione sul nostro patrimonio culturale e naturale. Siamo convinti che ci sia bisogno di fare sistema tra chi ha a cuore il nostro territorio, senza alcun campanilismo, come dimostra il nostro sodalizio con il gruppo giovani di Ascoli Piceno. Non vogliamo porci come un gruppo elitario e chiuso, ma vogliamo stare in mezzo alla gente: è con questo spirito che abbiamo pensato a un itinerario adatto a tutti».
«Siamo felici che una realtà come il FAI, con i gruppi FAI giovani di Ascoli e San Benedetto, abbia deciso di organizzare una giornata alla (ri)scoperta di questi luoghi e del nostro progetto #camminarquata, volto a riaprire e mettere a sistema gli antichi sentieri di Arquata”, dice Andrea Izzi dell’associazione Arquata Potest. «L’obiettivo della nostra attività di puro volontariato è provare a dare un contributo al rilancio di queste terre ferite, fondandolo sulla valorizzazione di un patrimonio naturalistico ineguagliabile, sul sostegno alle attività economiche - custodi delle eccellenze locali, che con fatica sono riuscite a ripartire -, sul mantenere alta l’attenzione su una ricchezza artistico-culturale che non possiamo permettere vada persa per sempre. Per questo, sapendo di condividere con il FAI e i suoi giovani l’impegno per la bellezza, naturale e culturale, sarà per noi un piacere accompagnare chi si vorrà unire a questa giornata di condivisione alla scoperta della bellezza dei nostri sentieri e della bontà della nostra tradizione culinaria».
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.