AFS Agenzia FotoSpot

ASSOCIAZIONE PIAGGE 80, PROGETTO "ECOSCUOLA"

ASSOCIAZIONE PIAGGE 80, PROGETTO "ECOSCUOLA"

Sabato 26 marzo, alle ore 9.30, presso la sede dell’Associazione Piagge80, si terrà l’incontro di presentazione del progetto “ECOSCUOLA”. Il progetto prevede la realizzazione di una ECOTECA che si aggiungerà alla ludoteca in fase di realizzazione, alla biblioteca già esistente e alle altre risorse presenti nell’ex scuola di Piagge. La scelta di Piagge non è casuale: è il campo base per itinerari suggestivi nel comprensorio del Colle San Marco, una “scuola senza pareti”, un sistema ricco di risorse paesaggistiche e storiche: l’eremo, i castagneti con il marrone pregiato di Piagge, le forme colturali antiche e i muretti a secco, le neviere, il Convento di San Lorenzo in Carpineto, le grotte con la storia del monachesimo, una biodiversità meravigliosa, uno scrigno vivo di tradizioni ancora radicate fra gli abitanti del luogo.


Non vogliamo partire da grandi progetti catapultati dall’esterno, perché questi spesso hanno fallito oppure hanno avuto breve durata; vogliamo iniziare dai bambini che sono il terreno fertile su cui far germinare il seme dell’educazione, del rispetto e della cultura, assicurando che diventi una pianta forte, resistente e duratura. Per questo, il progetto è rivolto principalmente a bambini dell’età compresa fra i 5 e i 13 anni, anche accompagnati da nonni e genitori. Gli abitanti del luogo saranno i veri docenti e potranno trasmettere ai bambini le loro conoscenze ed i loro sentimenti: dalla lavorazione del travertino alla cura dei castagneti. Sarà bello sentire i racconti di Giovanni Giuliani, esperto castanicoltore del luogo e fratello del noto scultore Giuliano, che ha conservato una stupenda neviera; solo per passione, in quanto non necessaria alla esclusiva produzione di castagne. In una recente visita guidata ha incantato i miei studenti con i suoi racconti… Questo patrimonio non può svanire!


Si tratta quindi di un laboratorio nel quale catalogare, confrontare, classificare e valutare quanto raccolto durante le passeggiate che i bambini faranno nel territorio circostante, guidati da docenti esperti. Sarà anche un osservatorio sul paesaggio da cui potranno scaturire idee, progetti ed iniziative volte a riscoprire le grandi risorse del luogo, correggere le scelte errate, proporre e guidare un uso corretto dell’ambiente.


 


Vi aspettiamo per trascorrere insieme una piacevole giornata, in cui:


•    illustreremo le finalità del progetto, il calendario degli incontri…


•    presenteremo i percorsi da esplorare con i bambini…


•    giocheremo insieme nel giardino…


•    degusteremo alcuni prodotti locali, con l’accompagnamento di canti ed organetti…



Il gruppo di lavoro è coordinato dal prof. Camillo Di Lorenzo docente dell’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno, con la collaborazione del dottore forestale Giorgio Marini.

        

Categorie e Argomenti