/LE TRINCEE DEL MONTE VETTORE SPIEGANO IL TERREMOTO
LE TRINCEE DEL MONTE VETTORE SPIEGANO IL TERREMOTO
LE TRINCEE DEL MONTE VETTORE SPIEGANO IL TERREMOTO
Questi i risultati della ricerca guidata dal sismologo Paolo Galli sul Monte Vettore pubblicati su un articolo di Tuttoggi, quotidiano online umbro. Lo studio sul sistema di faglie, unito a quelli di venti anni fa, rivela un tempo di ritorno dai 1500 ai 2100 anni per i terremoti come quello del 2016.
"Trincee sul Vettore fanno luce sul terremoto che danneggiò il Colosseo e
sui tempi di ritorno per il sisma di Norcia
Le trincee paleosismiche realizzate nella zona del monte Vettore dopo la sequenza sismica iniziata nel
2016 portano a scoprire nuovi aspetti della storia dei terremoti in Italia. Ed è così che partendo dai monti
Sibillini e da Castelluccio di Norcia, una ricerca ha portato ad individuare nel sistema di faglie del monte
Vettore – quella appunto che ha devastato il centro Italia con le fortissime scosse del 24 agosto, 26 e 30
ottobre tra Amatrice, Accumoli, Norcia e l’area di Visso – lo stesso da cui si originò il terremoto che nel
V secolo dopo Cristo danneggiò diversi monumenti di Roma, tra cui il Colosseo.
Gli esiti della ricerca guidata da Paolo Galli, sismologo del Dipartimento nazionale della Protezione civile
e dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr, e condotta con le università Sapienza di
Roma e “d’Annunzio” di Chieti-Pescara sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore
“Tectonics”.
Trincee sul Vettore per studiare terremoto e pericolosità sismica
“Il risveglio della faglia del dormiente monte Vettore (Terremoto Centro Italia 2016, Mw 6.6): indizi
paleosismici sui suoi silenzi millenari” è il titolo dello studio firmato da P. Galli, A. Galderisi, E.
Peronace, B. Giaccio, I. Hajdas, P. Messina, D. Pileggi, F. Polpetta.
Le nuove trincee scavate nelle rotture superficiali avvenute nel 2016 hanno permesso di definire cinque
paleo-terremoti di entità simile, l’ultimo avvenuto in epoca tardo-romana, quando anche il Colosseo a
Roma fu danneggiato. Unendo i risultati delle nuove analisi paleoisismiche con quelli pubblicati 20 anni
fa, gli autori hanno scoperto che il tempo di ritorno per un terremoto di tale classe di magnitudo è di circa
1800 anni, con scarti di 300 anni.
Nella ricerca viene ricostruito quanto avvenuto a partire dal 24 agosto 2016, con il terremoto che ha
provocato la morte di 299 persone interessando un’area tra Lazio, Umbria e Marche ed avviando una
sequenza sismica che è ancora in corso dopo 2 anni, con le scosse poi del 26 ottobre e quella più
importante del 30 ottobre. Tutte originate dal sistema di faglia del monte Vettore. “Nonostante quest’area
sia classificata come zona sismica 1 (il livello più alto), – spiegano i ricercatori – potremmo dire che il
terremoto è avvenuto inaspettatamente, almeno da un paio di punti di vista: uno relativo alla percezione
umana del pericolo e l’altro relativo alla nostra conoscenza scientifica. Questo perché la prima scossa non
è stata preceduta da alcuno sciame sismico, o anche da un singolo foreshock nei mesi precedenti, come
talvolta osservato nella storia sismica delle forti sequenze italiane”.
Nell’articolo pubblicato su “Tectonics”, quindi, gli esperti hanno cercato di svelare la storia sismica
dell’Olocene della faglia del monte Vettore, migliorando e integrando i risultati raccolti in precedenti
analisi paleosismiche. Per farlo hanno scavato tre nuove trincee su altrettante tra le molte aperture di
faglia verificatesi il 30 ottobre 2016, lungo la principale faglia antitetica del sistema di faglie del monte
Vettore, la faglia di San Lorenzo, in attesa di studi e scavi futuri sulla faglia principale in piccoli bacini
formati ad altitudini elevate, che dovranno essere effettuati trasportando un piccolo escavatore per via
aerea.
Nelle conclusioni, quindi, viene ripercorso che il terremoto del 30 ottobre nell’Italia Centrale è stato
originato dal sistema di faglie del monte Vettore lungo 30 km, una delle quattro principali storiche faglie
normali silenti dell’Appennino. La faglia si è rotta in superficie per decine di chilometri, con picchi di 2
metri in alcuni punti. Analizzando la faglia antitetica di San Lorenzo, appunto, i ricercatori hanno
ricostruito la storia sismica nell’Olocene del sistema di faglie del monte Vettore.
Complessivamente, sono stati rilevati sei eventi di fagliatura superficiale (incluso quello del 2016)
avvenuti negli ultimi 9mila anni, con un periodo di ritorno medio di 1.800 anni ± 300 anni (quindi ogni
1500 – 2100 anni) per i terremoti di 6.6 Mw. Il penultimo evento è datato nel V secolo, con i ricercatori
che lo associano al terremoto del 443 d.C., sentito fortemente fino a Ravenna, e che provocò seri danni
fino a Roma, facendo crollare in parte il Colosseo. Con queste datazioni, a posteriori si potrebbe dire che
il terremoto del 2016 non è stato così inaspettato come supposto in precedenza.Infatti, il tempo trascorso
dal penultimo evento (1573 anni) rientra nel limite inferiore del periodo di ricorrenza di tale classe di
eventi. Definito anche il tasso di scivolamento del sistema di faglie del monte Vettore, con i dati
principalmente derivanti dalle aperture di fronte al Pian Grande di Castelluccio. Sommando i valori della
faglia principale con quelli delle faglie secondarie è stato ottenuto un valore massimo di 1,3 millimetri
all’anno focalizzato nell’area che ha sperimentato anche il massimo slittamento cosismico (superficiale e
in profondità) e il massimo momento di rilascio sismico".
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.