/INRCA, ARRIVA LA SONDA A ULTRASUONI CHE BRUCIA IL TUMORE MA SALVA LA PROSTATA
INRCA, ARRIVA LA SONDA A ULTRASUONI CHE BRUCIA IL TUMORE MA SALVA LA PROSTATA
INRCA, ARRIVA LA SONDA A ULTRASUONI CHE BRUCIA IL TUMORE MA SALVA LA PROSTATA
Massima precisione con fusione immagini risonanza magnetica e eco 3d
Una sonda robotizzata ad altissima precisione che emette ultrasuoni in grado di aumentare la temperatura delle cellule maligne fino a “bruciare” anche i più piccoli focolai tumorali. E’ l’innovativa apparecchiatura di ultima generazione in funzione all’Irccs Inrca - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per Anziani di Ancona, con cui vengono eseguiti i primi interventi in Italia di terapia focale localizzata contro il cancro alla prostata. L’apparecchiatura “Focal One” è stata presentata venerdì 22 luglio alla presenza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, di Giampaolo Giampaoli, Fondazione Cariverona e della direzione strategica dell’Inrca. Unica sul panorama nazionale, unisce la tecnologia a ultrasuoni focalizzati ad alta intensità Hifu – High Intensive Focused Ultrasound – impiegati nella cura di diversi tipi di carcinomi, a un sofisticato sistema di puntamento che permette di salvaguardare i tessuti sani. L’acquisto, del valore di 1 milione e 155 mila euro, è stato possibile grazie al finanziamento del Ministero della Salute per un importo pari a 400 mila euro, di Regione Marche e Fondazione Cariverona con 200 mila euro ciascuno.
“Le tecnologie in sanità oggi sono fondamentali. Per questo motivo – spiega il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - si va verso le concentrazioni, verso i centri di alta specializzazione. Poter contare su macchine come questa oggi presentata, che riesce ad attaccare il tumore, lasciando intatto il tessuto attorno, con basso impatto in termini di invadenza, significa offrire sicurezza, qualità, un alto livello di risposta e un buon servizio per i nostri cittadini. È un’esigenza che va seguita in ogni settore, particolarmente in quello sanitario, dove occorre concentrare le risorse per avere risultati di qualità. Lo possiamo garantire grazie all’Inrca che è veramente una realtà straordinaria, in quanto si occupa del tema dei temi, quello dell’anziano, che oggi è al centro dell’attività sanitaria. Poterlo fare con queste modalità tecnologiche, con queste garanzie di qualità e con questa collaborazione, significa dare tanta sicurezza ai nostri cittadini”.
“Il macchinario - spiega Marco Dellabella, direttore dell’Unità operativa di urologia Inrca - rappresenta un’evoluzione rispetto alle tecniche tradizionali perché il solo a consentire l’accurata selezione delle cellule malate”. Il sistema di puntamento si avvale di un software specifico per la fusione di immagini che integra in tempo reale i risultati dell’ecografia 3D, rilevati dalla sonda, con quelli della Risonanza magnetica multiparametrica. “Finora la terapia focale nel cancro alla prostata aveva dei limiti dovuti all’affidabilità del mappaggio – chiarisce Dellabella – mentre ora si interviene con un livello di precisione mai raggiunto prima, con notevoli vantaggi dal punto di vista della qualità della vita del paziente, minimizzando effetti collaterali come incontinenza e impotenza”. Il sistema garantisce infatti una straordinaria accuratezza di intervento e un notevole passo in avanti nel trattamento, che si contraddistingue per essere minimamente invasivo. La sonda robotica opera minuscole incisioni cilindriche, in gergo “sigari”, del diametro di 1.7 mm e lunghe 5, le più piccole consentite dalla tecnologia attuale. Permette inoltre di pianificare direttamente dal monitor le aree su cui intervenire, tramite la semplice selezione con il mouse. “Il trattamento parziale – conclude il primario - rappresenta un nuovo approccio scientifico e culturale nella cura della neoplasia prostatica, a metà tra protocolli di sorveglianza attiva, che comportano alti livelli di stress per il paziente a causa dei numerosi controlli nel tempo, e interventi più pesanti, come l’asportazione totale della ghiandola”.
“Una risposta concreta – commenta Fabrizia Lattanzio, direttore scientifico - agli obiettivi clinici della ricerca, orientata verso terapie che garantiscano risultati duraturi e tempi di ospedalizzazione ridotti”. Il ricovero infatti è brevissimo, dalle 24 alle 72 ore. Già oggi, più dell’85% dei pazienti sottoposti a terapia Hifu non presenta una ripresa della malattia e solo il 10% è rioperato. La totalità non ha problemi di incontinenza o di potenza erettile ad un anno dal trattamento. Risultati destinati a migliorare, grazie ai nuovi macchinari HIFU. In Europa sono pochi i centri a disporne: oltre all’Inrca in Italia, è presente in Francia, Germania, Svizzera e Polonia.
Potenziata la prevenzione Con il nuovo apparecchio l’Inrca si colloca al centro di un programma di collaborazione tra le unità urologiche del territorio marchigiano volto a potenziare le opzioni di cura e di screening, mediante l’adozione di un protocollo clinico condiviso. All’interno dell’Istituto è stato anche recentemente avviato il Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del carcinoma alla prostata, che si compone di un team polispecialistico formato da urologi, oncologi, radiologi e radioterapisti al fine di elaborare uno schema comune per l’inquadramento diagnostico del tumore, con modelli di trattamento altamente personalizzati. L’apparecchiatura inoltre, facilmente trasportabile, rende la metodica attuabile in tutti i Centri ospedalieri della Regione. “Anticipa così – spiega Gianni Genga, direttore generale - il concetto di trasferibilità e condivisione delle attrezzature ‘pesanti’ all’interno del Sistema sanitario regionale”.
La Fondazione Cariverona è “da sempre vicina a enti attivi nei temi della salute pubblica, della ricerca scientifica, della formazione e dell'assistenza - commenta Giampaolo Giampaoli - e l’Inrca racchiude la totalità di questi settori. Siamo fieri di contribuire alla promozione dello sviluppo del sistema sanitario regionale e nazionale mediante uno strumento dedicato a trattamenti innovativi nel campo dell’oncologia, in un centro la cui ricerca ha un forte impatto sociale poiché applicata ad uno dei soggetti più fragili, l’anziano”.
Diagnosi in aumento Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 36 mila nuovi casi di tumore alla prostata, per un totale di 9 mila vittime, che rappresentano l’8% dei decessi per tumore. La neoplasia prostatica rappresenta circa il 20% di tutte le neoplasie nell’uomo ed è la seconda causa di decesso, dopo quella polmonare, per l’uomo sopra i 50 anni. Interessa prevalentemente gli over 65, ma l’età media dei soggetti si abbassa costantemente.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.