/IL PRIMO CORSO DI GUIDA NATURALISTICA ALLA BOTTEGA DELLA SPERANZA DI ACQUASANTA
IL PRIMO CORSO DI GUIDA NATURALISTICA ALLA BOTTEGA DELLA SPERANZA DI ACQUASANTA
IL PRIMO CORSO DI GUIDA NATURALISTICA ALLA BOTTEGA DELLA SPERANZA DI ACQUASANTA
Guida naturalistica: è partito ad Acquasanta il primo corso della Bottega della Speranza
Successo di iscrizioni per le lezioni formative lanciate dall’associazione Laboratorio della Speranza nell’ambito dei progetti che mirano a ricostruire il tessuto sociale ed economico dei comuni colpiti dal sisma. Sui banchi, 24 allievi tra i 22 e i 60 anni.
Sono partite con un pieno di iscrizioni, nella Bottega delle Speranza di Acquasanta Terme, le lezioni del primo corso promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza nell’ambito delle attività organizzate a favore delle comunità colpite dal sisma del 2016: progetti che mirano a ricostruire economia e tessuto sociale dei paesi colpiti dal terremoto, ripartendo dallo stesso territorio attraverso il lavoro e la formazione professionale.
In questa prima fase di specializzazione, il progetto riguarda la formazione di guide naturalistiche, con un corso, gratuito per i residenti nei comuni dei crateri, pensato per accrescere le competenze e le conoscenze degli allievi sui contesti naturali e culturali delle Marche e del Piceno.
Il gruppo di partecipanti è composto da 24 persone provenienti da diversi comuni limitrofi come Arquata, Roccafluvione, Ascoli Piceno e la stessa Acquasanta. Ma c’è anche chi arriva da Cossignano, Folignano, Colli del Tronto, Castel di Lama e Sarnano. Lo studente più giovane ha 22 anni, 8 iscritte sono donne e tra i banchi siedono anche pensionati sessantenni con la voglia di rimettersi in gioco e acquisire nuove conoscenze utili a se stessi e al territorio in cui vivono. Perché al di là della possibilità di accedere e superare l’esame regionale che consente l’acquisizione del titolo di guida naturalistica, conoscere in modo approfondito l’ambiente in cui si vive, fa degli stessi residenti dei buoni comunicatori quando c’è da offrire informazioni o raccontare la propria terra, in qualsiasi ambito, per promuoverla. Ed è proprio questa la spinta che muove diversi partecipanti.
Avviato con il sostegno della Fondazione Vodafone Italia, del Sermig di Torino e di centinaia di donatori da tutta Italia che hanno voluto offrire il proprio contributo per i progetti della Bottega della Speranza, il corso prepara gli allievi ad affrontare l’esame di qualifica regionale,è organizzato in 240 ore totali, tra lezioni frontali e in uscita, e si avvale della collaborazione di docenti e tutor specializzati dell'agenzia di formazione Wega.
Geologia delle Marche, botanica, zoologia, geografia turistica, narrazione del territorio, sentieristica, posizionamento satellitare e organizzazione di percorsi naturalistici sono alcune delle materie previste nel programma di studi strutturato in lezioni bisettimanali che si svolgono ad Acquasanta il martedì e il giovedì, con incontri di 4 ore, dalle 18.00 alle 22.00.
“Con l’arrivo della bella stagione – spiega Gianluca Santo, coordinatore del progetto – inizieranno le lezioni in uscita che abbiamo programmato per alcune mattine del sabato. Sarà anche l’occasione per verificare quanto appreso in aula sulle tecniche di accompagnamento degli escursionisti, di rilevamento dei percorsi, sull’uso del Gps, sulla raccolta delle informazioni sui percorsi escursionistici e sul perfezionamento della proposta di accompagnamento”.
Nelle prime lezioni, i docenti hanno presentato i caratteri della legislazione turistica con i fondamenti normativi europei, nazionali e regionali su turismo e professione di guida naturalistica e le attività che la caratterizzano.
“La guida naturalistica o ambientale escursionistica – hanno spiegato gli insegnanti - è chiper professione accompagna persone singole o gruppi di persone in ambienti naturali o di interesse per l’educazione ambientale, comprese aree protette, parchi, riserve naturali, illustrandone le caratteristiche territoriali, gli aspetti ambientali e storico-antropologici, fatta eccezione per i percorsi che richiedono l’uso di attrezzature e tecniche speleologiche o alpinistiche.
La guida naturalistica cura l’attuazione del programma prestabilito, fornisce le informazioni generali sui luoghi visitati, presta assistenza per risolvere qualsiasi tipo di inconveniente che si può verificare durante l’escursione, favorisce la buona armonia del gruppo che accompagna ed ascolta chi non è soddisfatto, è responsabile del viaggio/percorso ed è il punto di riferimento degli utenti per tutta la sua durata”.
Flavio e Debora, rispettivamente 22 e 25 anni, sono tra i più giovani partecipanti al corso. Si sono iscritti perché queste lezioni completano il percorso che hanno già intrapreso, e guardano al futuro con ottimismo, nonostante tutto. Valentina invece ha 40 anni e un futuro da ricostruire. Ma anche lei non si lascia abbattere ed è pronta a ripartire. “Ho perso il lavoro prima del sisma – racconta – e col terremoto è diventato tutto più difficile. A 40 anni è complicato trovare un’occupazione perché anche se sei qualificata e hai tutte le carte in regola, ti dicono che non possono accedere a sgravi fiscali e prendono una persona più giovane di te. Ora approfitto di questo periodo per coltivare una passione che non mi ha mai abbandonato: l’escursionismo. In particolare mi piace far conoscere ai turisti, ma anche ai residenti, angoli delle nostre zone di cui ignorano l’esistenza perché poco pubblicizzati e che, invece, nascondono bellezze incredibili. Viaggiare è bellissimo, ma a volte basta davvero poco per scoprire territori affascinanti: basta guardarsi intorno e conoscere la terra in cui si vive”. Per fare questo, Valentina ha aperto un canale you tube attraverso il quale si cimenta nella produzione di piccoli documentari che lancia sul web per promuovere il territorio. “E questo corso – dice - mi darà le informazioni utili a proseguire in una attività che mi appassiona molto”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.