AFS Agenzia FotoSpot

"Pace": l'opinione del console della Moldova, l'ascolano Roberto Galanti

"Pace": l'opinione del console della Moldova, l'ascolano Roberto Galanti

Sperare e perseverare è sempre positivo.

Papa Leone XIV°, al secolo Robert Francis Prevost, ha posto la pace come tema centrale del suo pontificato fin dal primo discorso, definendola una "pace disarmata e disarmante, umile e perseverante" proveniente dall'amore incondizionato di Dio. Ha rilanciato un messaggio di speranza e dialogo, invitando a costruire ponti di incontro e a superare conflitti e divisioni, ispirandosi anche all’eredità di Papa Francesco.

Il suo ruolo si caratterizza per un forte impegno nel dialogo ecumenico e interreligioso, cercando la piena comunione tra cristiani e promuovendo la collaborazione con altre religioni per lavorare insieme alla pace, al disarmo e a un’economia più giusta che non impoverisca i popoli e la Terra. Leone XIV° ha sottolineato l’importanza di liberarsi da condizionamenti ideologici e politici per essere efficaci nel dire “no” alla guerra e “sì” alla pace.

Inoltre, il Papa ha evidenziato il valore della Dottrina Sociale della Chiesa come strumento di pace e dialogo, invitando a dare voce ai poveri come portatori di speranza e di una visione del mondo più autentica. Ha anche offerto la disponibilità della Santa Sede a facilitare negoziati tra nemici, come riconosciuto dal presidente ucraino Zelensky, sottolineando la necessità di un multilateralismo che favorisca la riconciliazione e l’unità.

In sintesi, il ruolo di Papa Leone XIV° sulla pace è quello di un promotore di dialogo, disarmo, unità tra cristiani e collaborazione interreligiosa, con un impegno concreto per la giustizia sociale e la riconciliazione globale.