AFS Agenzia FotoSpot

RIFIUTI, LEGAMBIENTE PREMIA FOLIGNANO E CASTORANO

RIFIUTI, LEGAMBIENTE PREMIA FOLIGNANO E CASTORANO

Si è conclusa presso la sede dell’ISTAO ad Ancona la I edizione dell’“EcoForum Marche – l’economia circolare dei rifiuti”, un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra Regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche. Nel corso dell’evento è stata anche presentata la XV edizione di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente che riconosce le migliori esperienze dei comuni marchigiani in tema di gestione dei rifiuti e in particolare sulla raccolta differenziata, e la IV edizione di “Ridurre si può nelle Marche”, il premio che intende valorizzare le migliori realtà del territorio per quanto riguarda la prevenzione, promosso da Regione Marche, UPI Marche, Anci, Legambiente Marche. 

In base ai dati raccontati durante l’iniziativa, le Marche si dimostrano una regione virtuosa nella raccolta differenziata, superando il 65,41% di RD. In particolare, per quanto riguarda i dati provinciali, la provincia di Macerata si attesta al 74,33%, mentre altre province sono ancora al di sotto del 60 %.

Nella sezione dedicata ai “Comuni Ricicloni”, ad essere premiate sono state ben 135 amministrazioni che si sono contraddistinte per il raggiungimento dell’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. Tra i Comuni Ricicloni sono 4 le amministrazioni che si distinguono non solo per una buona raccolta differenziata, ma anche per la qualità delle attività di riciclo e delle politiche di prevenzione, ricevendo, così, il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei comuni i cui cittadini hanno conferito nel contenitore del secco meno di 75 Kg all’anno di rifiuto non riciclabile: nel Piceno si distinguono i Comuni di Castorano (AP) con 39,0 Kg/anno/ab, e di Folignano (AP) con 56,9 Kg/anno/ab.

Per quanto riguarda il premio “Ridurre si può nelle Marche”, inoltre, sono state valorizzate ben 8 realtà territoriali che si sono contraddistinte per azioni di riduzione e prevenzione della produzione di rifiuti e dello spreco alimentare.  

Le Marche hanno tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagoniste nel panorama nazionale sul tema dei rifiuti, ma la strada da fare è ancora molta - ha dichiarato Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche. Per applicare concretamente il modello di economia circolare occorre infatti fare un passo ulteriore, partendo da quelle che sono le esperienze di successo ed estendendole a tutto il territorio regionale. Le azioni da mettere in campo sono definite: raccolta differenziata domiciliare spinta, il passaggio da tassa a tariffazione puntuale, adeguamento dell’impiantistica a servizio del recupero di materia, politiche di prevenzione efficaci e il trattamento dell’organico mediante digestione anaerobica e successivo compostaggio.”               

“Con grande soddisfazione - dichiara Diana Di Loreto, Presidente del Circolo Legambiente di Ascoli Piceno – notiamo come finalmente anche nella Provincia di Ascoli Piceno abbiamo raggiunto un buon traguardo nella raccolta differenziata grazie al grande impegno e sensibilità da parte dei Comuni di Castorano (AP) e Folignano (AP), che hanno dimostrato un grande impegno e determinazione in questi anni al fine di ottenere da parte di Legambiente il riconoscimento “Comuni Rifiuti Free” e per aver contenuto la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 Kg/anno/abitante”.

 
        

Categorie e Argomenti