REALIZZATI DALL’AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI ASCOLI E DALLA LILT
Nei giorni scorsi si sono svolte le giornate finali. Coinvolti
complessivamente oltre 5.000 studenti
Otto scuole secondarie di secondo grado, per complessivi 13
plessi, 293 ‘peer educator’ e 1.920 studenti coinvolti per un totale di 80
classi. Questi i numeri della 17esima edizione di ‘Peer education e sani stili
di vita’, il programma di ‘educazione tra pari’ promosso nelle scuole superiori
della provincia dall’unità operativa semplice dipartimentale di Promozione
educazione alla salute dell’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli, in
collaborazione con la sezione provinciale della Lega italiana lotta tumori e
gli Ambiti territoriali sociali. Obiettivi del progetto, le cui giornate finali
si sono svolte il 30 e 31 maggio scorsi, rispettivamente all’auditorium
‘Cellini’ ad Ascoli e all’auditorium ‘Tebaldini’ a San Benedetto, sono stati la
promozione
di sani e corretti stili di vita in adolescenza e la prevenzione di
comportamenti a rischio.
Il
programma ha previsto la formazione di 293 ‘peer educator’ del triennio e ha
riguardato la prevenzione sull’abuso di alcol, sull’assunzione di tabacco e sui
comportamenti a rischio nel campo della sessualità (infezioni sessualmente
trasmissibili e contraccezione). I ‘peer educator’ sono stati formati dagli
operatori dell’ Ast di Ascoli e della sezione provinciale della Lilt, con il
supporto di 15 docenti referenti, e solo successivamente hanno incontrato i
loro coetanei del biennio (1920 studenti di 80 classi) con la finalità di
influenzarne positivamente i comportamenti di salute attraverso formazione ad
hoc, stand informativi, attività laboratoriali e canali social.
Numeri importanti, in termini di partecipazione, anche per il programma regionale ‘Guadagnare salute… con le life skills’ promosso nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia, sempre dall’Uosd Promozione educazione alla salute dell’Ast di Ascoli in collaborazione con la Lilt di Ascoli e gli Ambiti territoriali sociali 21, 22 e 23, e le cui giornate finali si sono svolte, il 29 e 30 maggio scorsi, rispettivamente all’auditorium ‘Tebaldini’ di San Benedetto e all’auditorium ‘Cellini’ di Ascoli. Nell’anno scolastico 2023/2024 hanno infatti aderito 17 scuole, per un totale di 42 plessi, 199 docenti, 158 classi e 2.978 studenti coinvolti.
L’obiettivo è stato quello di favorire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità
emotive, sociali e cognitive (life skills) degli studenti e di facilitarne la
scelta di stili di vita salutari.
Nel
corso delle giornate finali dei due progetti gli studenti sono stati premiati
alla presenza del direttore generale dell’Ast di Ascoli, Nicoletta Natalini,
del direttore socio-sanitario dell’Ast di Ascoli, Sonia Carla Cicero, della responsabile
dell’Uosd Promozione educazione alla salute, Maria Grazia Mercatili, del presidente
della Lilt di Ascoli, Raffaele Trivisonne, della rappresentante dell’Ufficio
scolastico regionale, Rita Forlini, dei coordinatori degli Ambiti territoriali
sociali 22 e 23, Domenico Fanesi e Chiara Buondi, e dei docenti referenti.
“L’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli – dice il direttore generale Nicoletta Natalini – continua nel suo impegno sulla prevenzione verso le giovani generazioni, investendo sul futuro della nostra comunità, facendo rete sul territorio con enti e associazioni. Ma anche grazie alla dedizione e alla competenza degli operatori del servizio di Promozione e educazione alla salute dell’Ast che hanno reso ancora una volta molto gradite e interessanti per i ragazzi le iniziative”.