AFS Agenzia FotoSpot

AREA VASTA 5, COINVOLTI PIU' DI 5000 STUDENTI ALLA PREVENZIONE DELL'HIV

AREA VASTA 5, COINVOLTI PIU' DI 5000 STUDENTI ALLA PREVENZIONE DELL'HIV

PREVENZIONE DELL’HIV E DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: CONTINUANO I PROGETTI DELL’ASUR MARCHE AV5 NEL TERRITORIO

Si sono conclusi, nel territorio dell’ASUR Marche AV 5, i progetti rivolti agli studenti degli Istituti Secondari di I e II grado per la promozione di sani stili di vita e la prevenzione dei comportamenti a rischio per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili e per l’HIV in particolare promossi dall’U.O.S.D. Promozione Educazione Alla Salute (PEAS), Dipartimento di Prevenzione ASUR Marche AV5..

Effettuare azioni di informazione e prevenzione nelle scuole è fondamentale, per rendere i giovani  consapevoli sulle modalità di contagio e sulle modalità di prevenzione e protezione dalle IST e dall’HIV”, dice la Dott.ssa Maria Grazia Mercatili, Responsabile dell’U.O.S.D. (PEAS). “L’Unità Operativa PEAS da moltissimi anni opera nelle scuole del territorio, sia per potenziare le abilità emotive, sociali e cognitive (le cosiddette life skills) degli studenti e sia per la promozione di Stili di Vita salutari, a partire già dalla Scuola dell’Infanzia. In più, per la prevenzione dell’HIV/AIDS e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmissibili, anche nel corrente anno scolastico abbiamo attivato tre importanti progetti che hanno coinvolto più di cinquemila studenti delle scuole medie e superiori del territorio”.

Il primo progetto, “Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili e Contraccezione”, svolto dagli psicologi e dall’assistente sanitaria dell’U.O.S.D. PEAS e dalle ostetriche del Consultorio Familiare, ha coinvolto complessivamente 1.174 studenti di 13 Istituti Secondari di I grado del territorio AV5. Gli incontri con gli studenti erano finalizzati a fornire informazioni sugli aspetti emotivi e relazionali dell’adolescenza, sullo sviluppo sessuale, sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle IST- e dell’HIV in particolare- e a potenziare le capacità di fare scelte consapevoli e funzionali nel campo dell’affettività/ sessualità.

Il secondo progetto, “Peer Education: promozione di Sani Stili di Vita e prevenzione dell’HIV/IST” ha coinvolto 1.826 studenti di 14 Istituti Secondari di II grado: 196 studenti peer educator del triennio, appositamente formati dagli psicologi dell’U.O.S.D. PEAS, hanno effettuato incontri di formazione/informazione nelle classi del biennio sulla prevenzione dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmissibili, nonché sull’importanza di adottare Stili di Vita Salutari.

Il terzo progetto, “Conoscere per prevenire: Informazione e Prevenzione HIV/AIDS ed altre IST”, svolto in collaborazione con l’U.O.S.D. Malattie Infettive dell’AV5, ha coinvolto 2.421 studenti delle classi terze, quarte e quinte di 13 Istituti Secondari di II grado del territorio. Gli incontri, tenuti da psicologi dell’U.O.S.D. PEAS, erano finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei comportamenti a rischio nel campo della sessualità, ad aumentare le conoscenze sull’HIV/AIDS e sulle principali Infezioni Sessualmente Trasmissibili, ad aumentare la conoscenza dei Servizi dell’ASUR Marche AV 5 che si occupano di prevenzione, diagnosi e cura dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmissibili.

Ma le iniziative di informazione e prevenzione dell’HIV/AIDS e delle altre IST da parte dell’ASUR Marche AV5 non sono rivolte solo alla popolazione scolastica, ma anche a quella adulta, con l’intento di facilitare l’accesso al Test per l’HIV e di individuare precocemente i casi di sieropositività. “È importante effettuare precocemente il Test per l’HIV perché, in caso di sieropositività, è possibile iniziare subito le terapie specifiche ed abbassare la carica virale, fino a renderla non più rilevabile e quindi rendere il virus non più trasmissibile”, dice la Dott.ssa Sonia Petroni, Responsabile dell’U.O.S.D. Malattie Infettive dell’AV5. “Per rafforzare le iniziative di individuazione precoce dei casi di HIV/AIDS e per facilitare l’accesso al Test (in aggiunta al consueto percorso esistente presso i centri prelievi dell’Area Vasta 5 dove è possibile effettuare il test per l’HIV in maniera anonima e gratuita, con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale), la nostra Unità Operativa- con sede ad Ascoli Piceno- mette a disposizione in ambulatorio per due giorni a settimana un’infermiera per effettuare il prelievo ed un medico infettivologo per una consulenza specialistica gratuita (il lunedì ed il mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00). Non occorre l’impegnativa del Medico di Medicina Generale. Il servizio è rivolto alla popolazione maggiorenne che può prendere appuntamento telefonando al numero 0736/358.242 dal lunedì al venerdì (dalle ore 8:00 alle ore 13:00)”.

Sempre presso l’Ambulatorio di Malattie Infettive, inoltre, è attivo un servizio gratuito di Consulenza psicologica rivolto ai pazienti sieropositivi, un’eccellenza dell’Area Vasta 5 che dal 2006 ha istituito e mantiene il Servizio, risultato della decennale collaborazione tra l’U.O.S.D. Malattie Infettive e l’U.O.S.D. PEAS.
        

Categorie e Argomenti