PRIMI NUMERI IMPORTANTI PER LA NUOVA COLONNA LAPAROSCOPICA
PIU’ DI CENTO INTERVENTI DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA IN QUATTRO MESI
PRIMI NUMERI IMPORTANTI PER LA NUOVA COLONNA LAPAROSCOPICA
La
strumentazione è stata acquisita dall’Ast di Ascoli nel maggio scorso ed ha già
dato uno slancio significativo all’attività dell’Uoc dell’ospedale di San
Benedetto diretta da Salomone Di Saverio
Sono 101 gli interventi di chirurgia mini-invasiva eseguiti
in meno di quattro mesi, da quando l’ospedale ‘Madonna del soccorso’ di San
Benedetto dell’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli è stato dotato di una
nuova colonna laparoscopica, dall’unità operativa complessa di chirurgia
diretta da Salomone Di Saverio. Un’acquisizione, dunque, quella relativa alla
nuova apparecchiatura, che ha dato uno slancio importante alla qualità dell’attività
chirurgica mini-invasiva permettendo, conseguentemente, di potenziare l’offerta
delle prestazioni oncologiche.
L’Ast di Ascoli, al fine di dotare i propri presidi
ospedalieri di apparecchiature sempre più tecnologicamente all’avanguardia, ha acquisito
nel mese di maggio scorso, per il blocco operatorio del nosocomio di San
Benedetto, una nuova colonna laparoscopica per l’attività del reparto di chirurgia.
Si
tratta di una colonna top di fascia della ditta Stryker (risoluzione 4K, con
possibilità di traccianti Icg) ed è la prima ad essere stata installata in
Italia. La nuova strumentazione è un modello più evoluto di quello già presente
al ‘Madonna del Soccorso’ che, comunque, continua la sua attività.
La colonna laparoscopica consente di eseguire una chirurgia mini-invasiva ‘guidata dalla fluorescenza’, procedura molto importante soprattutto nel campo oncologico in cui nell’ultimo decennio si è particolarmente focalizzata l’attività del dottor Di Saverio. Si tratta di una chirurgia addominale per i tumori del tratto gastroenterico, ovvero dell’esofago, dello stomaco, del fegato, del pancreas, del colon-retto e anche della milza. Una particolare applicazione nella linfoadenectomia guidata dalla fluorescenza è nella resezione delle metastasi: si possono identificare e resecare in maniera molto più precisa e identificare i linfonodi possibilmente, o probabilmente, metastatici.
“In
questi primi quattro mesi di utilizzo della colonna laparoscopica – dice il
direttore dell’unità operativa complessa di chirurgia dell’ospedale di San
Benedetto, Salomone Di Saverio -, nonostante fossero mesi estivi, abbiamo
registrato ottimi volumi di attività, sia in elezione, sia in urgenza. L’ho
utilizzata per interventi di alta complessità, tra cui per alcuni casi di
resezione epatica laparoscopica e per uno di gastrectomia totale laparoscopica
dove la nuova tecnologia ha sicuramente contribuito alla visione ottimale. La colonna
laparoscopica è stata usata quasi tutti i giorni e ci ha permesso degli ottimi
volumi di attività, oltreché ottimi risultati che possono essere sicuramente
valutati in termini di risultati clinici. In questi quattro mesi, sulla grossa
chirurgia oncologica la mortalità è stata dello zero per cento. La nuova
colonna laparoscopica – conclude -, per le sue caratteristiche tecniche, è
un’evoluzione dei modelli precedenti che permette una visualizzazione migliore,
più accurata e precisa. Rappresenta, dunque, il prodotto più innovativo e
tecnologicamente avanzato attualmente presente sul mercato e l’Ast di Ascoli è
stata la prima azienda sanitaria italiana ad acquisirla”.
“Sono dati di attività importanti – conclude il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Nicoletta Natalini – quelli prodotti in questi primi quattro mesi dalla nuova colonna laparoscopica che abbiamo acquisito per la chirurgia mini-invasiva dell’ospedale di San Benedetto. Il rinnovamento tecnologico delle apparecchiature nei presidi ospedalieri, cosa che stiamo facendo con un piano di investimenti importante, sia attraverso i fondi del Pnrr, sia con fondi aziendali, sta portando e porterà ulteriormente al potenziamento della qualità delle prestazioni che vengono erogate dall’Ast di Ascoli. Per noi è molto importante riuscire a trasmettere ai cittadini la fiducia necessaria per far completare loro i percorsi, dalla diagnosi fino alla terapia oncologica e chirurgica, all’interno della nostra azienda sanitaria. E ciò oggi è possibile ancora di più con la nuova colonna laparoscopica, oltre che grazie alla presenza nella nostra azienda di validi professionisti”.