Io mi prendo cura: Regione Marche, Asur e C.R.E.A. insieme al tavolo di concertazione per rilanciare il futuro di “comunità, cure e politiche” nel sistema delle dipendenze patologiche.
Rinnovo dell’accordo regionale, le procedure di accreditamento, la legge 20, la riforma del terzo settore, l’etica e la dignità della persona. Questi i temi all’ordine del giorno del convegno “Osserva, Immagina, CREA” che dall’analisi dei dati dell’OED – Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche e grazie al contributo degli ospiti si prepara a redigere la sua prima “carta etica”. Il documento programmatico che verrà presentato ad aprile sarà stilato grazie anche alle relazioni di Vito Mancuso e Giuseppe Frangi.
“Nel panorama nazionale il Centro Italia risulta essere, per la popolazione scolastica (15-19), il più problematico posizionandosi al primo posto per consumo di cannabis, cocaina e eroina. I dati sono aderenti a un altro record nero tutto marchigiano, quello dei sequestri, nel complesso la quantità di sostanze stupefacenti sequestrata nelle Marche dal 2008 è aumentata di 11 volte. I dati relativi al consumo di eroina e cocaina nelle Marche sono invariati e questa mancata riduzione del fenomeno, oggi conferma il quadro allarmante delle morti per overdose. La regione Marche è la seconda regione italiana per rischio di morte per overdose. Un tasso di mortalità che è andato crescendo negli anni passando da 1,62 del 2007 a 1,68 del 2012”. E’ proprio alla luce dei dati marchigiani e con l’obiettivo di rimettere al centro del discorso socio sanitario, la tutela e la dignità della persona, che mercoledì 19 novembre si sono aperti i lavori del convegno annuale del CREA. “Cura, Comunità, Politica e Futuro”, queste le parole chiave scelte dal coordinamento, per raccontare e raccontarsi.
Ad aprire il convegno Francesco Cicchi Pres. C.R.E.A. e Margherita Sorge Ass. Politiche Sociali Comune di San Benedetto del Tronto, che ha chiuso i saluti al pubblico presente, sottolineando l’importanza del Coordinamento e ricordando: “Ci vuole una particolare inclinazione a mettersi a disposizione dell’altro. In un mondo così difficile, il lavoro di ognuno di voi è fondamentale”. Dopo l’intervento di Silvio Cattarina del C.R.E.A. con “Osserva Immagina CREA: cosa tenere presente e cosa lasciare per il futuro del sistema di cura delle dipendenze patologiche, è seguito l’intervento di Gianluca Busilacchi Pres. V commissione Regione Marche, che proprio in riferimento ai pazienti con doppia diagnosi, sia di dipendenza che psichiatrica, e alle ragazze madritossicodipendenti con figli minorenni, presenterà una proposta di modificaallalegge 20/2000 intervenendo nello specifico dell'articolo 5. Haaffermato in proposito: “E’ necessario procedere ad un aggiornamento dellalegislazione, nella considerazione che trattasi per entrambe le leggi di norme ultradecennali. In particolareandranno ricercati all’interno del Sistema di accreditamento, oltre a livelli superiori di qualità, una maggiore attenzione alla definizione di indicatori e standard di qualità ed alla garanzia della sicurezza dei pazienti”.
Due gli ospiti eccellenti, chiamati a supportare con le loro relazioni “deontologicamente corrette” il lavoro del C.R.E.A, Vito Mancuso che ha così concluso l’intervento: “Si può rispondere in due modi al richiamo del farsi carico dell’altro. Il primo è me frego del richiamo alla relazionalità originaria e me ne frego degli altri. Il secondo è rispondere come Don Milani “io mi prendo cura”. Perché prendere in carico i più deboli? Perché tutti noi siamo vite ferite. Tutti stiamo combattendo una battaglia. Una società che si prende a cuore le persone ferite dalla vita, è una società che diventa più umana. Tutti abbiamo bisogno di relazioni e di essere presi in carico. La vita è questo. La ferita della vita può essere guarita solo se ci si prende cura degli altri. Se volete liberavi dal dolore dovete accogliere nel vostro cuore tutti gli esseri dell’universo e un posto devono averlo le persone svantaggiate. Ho scelto di rispondere oggi con: io mi prendo cura.”
E poi, Giuseppe Frangi, Direttore del Magazine Vita no Profit,cheha incentrato la sua relazione sulle potenzialità della nuova Riforma e sulle possibilità di crescita a disposizione del Terzo Settore. “La riforma del Terzo Settore, per il sistema economico e sociale italiano, rappresenta sulla carta una grande opportunità perché annuncia dei processi di ammodernamento e di sviluppo che vanno tutti nella direzione di un terzo settore che non si concepisce più come riparatore dei grandi problemi che una società come quella italiana di oggi ha. Ma si rilancia in una prospettiva produttiva, anche nelle modalità con cui si procura le risorse per finanziarsi che non possono essere più le solite e cioè finanziamento pubblico o sostegno del privato, ma attraverso la possibilità di avere attività proprie di carattere commerciale che oggi di fatto sono osteggiate dalla legge delle onlus.
Il convegno “Osserva, Immagina CREA”, ha messo poi a confronto gli interlocutori del Sistema della Dipendenze Patologiche regionale. Ed è un’immagina storica quella che ha aperto la sessione pomeridiana del convegno. Insieme, al tavolo di concertazione per rilanciare il futuro di “comunità, cure e politiche”, Riccardo Sollini – Coordinatore Progetto CREA II, Marco Nocchi – Responsabile P.O. Prevenzione e contrasto del disagio sociale e delle dipendenze patologiche Regione Marche, Stefano Trovato – Direttivo C.R.E.A, Giovanni Feliziani – Direttore Integrazione Socio – Sanitarie Asur Marche e Francesco Cicchi – Pres. Ass. C.R.E.A.
I dati, il rinnovo dell’accordo regionale, le procedure di accreditamento, la legge 20, la riforma del terzo settore, l’etica e la dignità della persona ed infine la prevenzione nelle Dipendenze Patologiche. Questi, i temi all’ordine del giorno che dall’analisi dell’O.E.D. presentata da Riccardo Sollini, passando per l’impegno economico che la Regione Marche, rappresentata da Marco Nocchi, ha messo in campo negli anni e che ci si augura verrà assicurato anche per il 2015, sino a Giovanni Feliziani con la conferma del sostegno al Coordinamento da parte dell’Asur Marche, ci hanno presentano un sistema delle dipendenze patologiche che, attraverso gli interventi degli ospiti è risultato oggi più che mai forte e coeso.
Inoltre dall’analisi dei dati e grazie al contributo degli ospiti, il C.R.E.A, si prepara a redigere la sua prima “carta etica”. Il documento programmatico che verrà presentato ai candidati alla presidenza della Regione Merche ad aprile, sarà stilato grazie anche alle relazioni di Vito Mancuso e Giuseppe Frangi.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.