/REGIONE MARCHE, SICUREZZA NELLE AULE SCOLASTICHE GRAZIE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA
REGIONE MARCHE, SICUREZZA NELLE AULE SCOLASTICHE GRAZIE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA
REGIONE MARCHE, SICUREZZA NELLE AULE SCOLASTICHE GRAZIE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA
BENESSERE E SICUREZZA IN AULA GRAZIE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA
Potranno tornare in presenza circa 24 mila studenti. 6 milioni di investimenti a favore di 87 Comuni e delle Province. Baldelli: “La salute dei nostri ragazzi è la priorità e un impegno costante della Giunta Acquaroli”.
“La salute dei nostri ragazzi è la priorità e un impegno costante per l’amministrazione regionale e non è uno slogan, ma un concreto intervento che diventerà strutturale in tutte le azioni che la Regione metterà in campo a tutela della salute psicofisica dei giovani, di coloro che saranno la nuova classe dirigente del Paese”. E’ quanto ha ribadito l’assessore alle Infrastrutture e all’Edilizia Scolastica Francesco Baldelli nel corso del seminario “Benessere e sicurezza in aula grazie alla ventilazione meccanica controllata”, che si è svolto, questa mattina, a Palazzo Li Madou.
“Con grande lungimiranza – ha detto Baldelli – la Giunta Acquaroli ha investito importanti risorse, prima regione in Italia, nell’installazione degli impianti di ventilazione meccanica controllata nelle aule. Ai 2 milioni stanziati lo scorso febbraio abbiamo aggiunto 4 milioni di euro la settimana appena trascorsa, per un finanziamento complessivo ad oggi di ben 6 milioni di euro, destinati a 87 Comuni e alle Province, accogliendo quasi la metà delle richieste di contributo pervenuteci, per 170 scuole, 1.500 aule e circa 24mila studenti”.
Il presidente della Regione Francesco Acquaroli nel suo saluto iniziale ha confermato la volontà della giunta di continuare ad investire sulla ventilazione meccanica controllata e sulla sanificazione anche in altri ambiti oltre a quello scolastico: “Crediamo moltissimo a questo tipo di intervento, che è stata un’azione condivisa da tutta la squadra di governo, perché abbiamo il dovere di rendere sicure le scuole, crediamo nella capacità dei Comuni di mettere in atto queste soluzioni che la Regione ha messo a disposizione con tempestività. Con questo tipo di azioni potremo riuscire a dare risposte concrete alla comunità, evitare la didattica a distanza che ha prodotto forse più danni che benefici e riusciremo forse a non inseguire il virus del Covid, ma a precederlo, garantendo nel contempo la formazione dei ragazzi in maniera continuativa. Mi preme sottolineare come un’idea valida nelle Marche si sia riuscita a tradurre subito in un progetto concreto e all’avanguardia nel panorama nazionale e di questo sono molto orgoglioso“.
“Infatti – come ha sottolineato Maria Chiara Voci de Il Sole 24ore che ha moderato i lavori del seminario - le Marche sono capofila nell’emissione del bando che ha consentito di finanziare Comuni e Province per questi interventi. Una soluzione innovativa e collaudata negli effetti che permetterà il rientro in presenza di moltissimi studenti. Un’iniziativa seminariale, quella di oggi, molto utile anche per diffondere la conoscenza sull’efficacia di questa tecnologia per la riduzione dei rischi da contagio e una cultura del benessere degli ambienti in cui si vive, si studia, si lavora“.
“E’ una battaglia che ho condotto appena insediata come assessore all’Istruzione - ha detto Giorgia Latini - perché da subito la priorità è stata la sicurezza degli alunni nelle aule, chiedendo fondi per la ventilazione e la sanificazione delle aule. Per fortuna queste due misure sono state immediatamente accolte da tutta la giunta regionale e attuate. Interventi strutturali che assicurano un rientro in sicurezza per migliaia di studenti. E poi la misura finanziata con i fondi FSE (tre milioni) destinati all’acquisto di sanificatori da parte degli istituti scolastici. Insomma le Marche hanno saputo realizzare un piano strutturale sulla sicurezza in classe e sono molto contenta di aver concretizzato questa iniziativa. La DAD non può essere sostitutiva della frequenza scolastica in presenza e lo abbiamo visto con gli ultimi test Invalsi“.
“In pochi mesi – ha aggiunto l’assessore Baldelli - la Regione Marche, con i suoi uffici, ha saputo dimostrare pragmatismo e concretezza. Un reale cambio di passo rispetto al passato. In breve tempo stanziate le risorse, pubblicato il bando di gara, stilato la graduatoria delle domande degli enti partecipanti e, infine, assegnato le risorse ai beneficiari così da permettere alle scuole aggiudicatrici dei primi stanziamenti di essere provviste degli impianti di ventilazione meccanica per l’inizio del nuovo anno scolastico. Abbiamo accelerato sui tempi burocratici, perché la Dad ha lasciato strascichi fortemente negativi e, proprio per questo, abbiamo voluto avviare già dal prossimo anno scolastico un percorso che potrà portare al superamento della Dad, garantendo le lezioni in presenza. Ma è solo l’inizio di un percorso. Nel corso dell’anno scolastico avvieremo la seconda fase. Monitoreremo, con appositi rilevatori, la qualità dell’aria nelle aule nelle quali sono installati gli impianti di ventilazione meccanica controllata e anche le caratteristiche dell’aria alcune aule prive di impianti. Per addivenire ad una analisi oggettiva e approfondita sui risultati conseguiti e sulle differenze registrate tra aule con e senza impianti in termini di salubrità dell’aria e di giornate di malattia dei ragazzi. Un ulteriore importante step, perché ogni investimento va misurato nella capacità di produrre concreti benefici”.
Il Prof. Marcello D’Errico, docente di Igiene Generale e Applicata del Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità pubblica dell’Università Politecnica delle Marche, ha sottolineato l’importanza della ventilazione meccanica controllata come fattore determinante nella riduzione del rischio di contagio, insieme ad altri elementi: la vaccinazione in primis e i comportamenti umani corretti (dalla mascherina, al lavaggio delle mani al distanziamento) ed ha portato l’esempio di uno studio dell’Università di Cassino dove è stato comprovata la riduzione del contagio grazie alla ventilazione meccanica controllata: in una classe di 25 alunni con un’insegnante positiva al Covid che parla per due ore il rischio si è ridotto da 12 a 4 alunni e con i comportamenti corretti il contagio si è ulteriormente ridotto all’ 0,4 ( cioè meno di un alunno).
Il Prof. Costanzo Di Perna, Docente alla Facoltà di Ingegneria di UNIVPM ha messo in evidenza i vantaggi della Ventilazione Meccanica Controllata nelle aule rispetto all’aerazione attraverso l’apertura delle finestre e descritto i principali sistemi di VMC, mostrando le tipologie di recuperatore di calore, necessario per non implementare i consumi energetici.
L’Arch. Nardo Goffi, Dirigente Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio della Regione Marche, si è soffermato sulle caratteristiche del bando, che è stato predisposto in tempi rapidissimi e strutturato in maniera tale che le risorse fossero distribuite in maniera equilibrata, tra le scuole dei comuni più grandi e quelle dei territori interni.
“Quando lanciammo questa iniziativa – ha concluso Baldelli - qualcuno, con un po’ di ironia, disse che non saremmo riusciti a concretizzarla. Invece, in pochi mesi, abbiamo stanziato le risorse, fatto il bando di gara, stilato la graduatoria delle domande pervenute e consegnato gli anticipi ai beneficiari. E soprattutto abbiamo fatto da apripista per i provvedimenti che lo stesso Governo Draghi ha introdotto per affrontare in maniera strutturale la questione della sicurezza e della qualità degli ambienti scolastici”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.