/SAN BENEDETTO, INAUGURATO IL NUOVO REPARTO DI GERIATRIA
SAN BENEDETTO, INAUGURATO IL NUOVO REPARTO DI GERIATRIA
SAN BENEDETTO, INAUGURATO IL NUOVO REPARTO DI GERIATRIA
OSPEDALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO: IL PRESIDENTE CERISCIOLI ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO REPARTO DI GERIATRIA – PREVISTA LA RISTRUTTURAZIONE ANCHE DELLA CARDIOLOGIA A INDIRIZZO RIABILITATIVO – PRESENTATO IL PROGETTO HOSPICE
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha preso parte questa mattina all’inaugurazione del nuovo reparto di geriatria e lungodegenza post acuzie dell’Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto. L’investimento è stato di 273 mila euro ed ha reso possibile una nuova progettazione degli spazi che ha consentito di tornare ai 38 posti letto fra quelli riservati agli acuti (20) e ai post-acuti (18). Sono stati presentati anche il progetto Hospice (88mila 600 euro) e il rinnovo della Cardiologia a indirizzo riabilitativo. “Oggi è una giornata importante per San Benedetto – ha detto Ceriscioli – qui vengono recuperati posti letto reali e non solo sulla carta. Occorre poi gestirli correttamente, in ciò è rilevante la rete territoriale. Tutto è collegato nel sistema. Questo vale per la geriatria e vale per la cardiologia. Ancona ad esempio è competente per tutta la regione, ma ha bisogno che la rete territoriale funzioni. Siamo passati da 700 interventi cardiochirurgici a 1200, numeri che pongono le Marche tra le prime in Italia. Le 500 operazioni in più sono persone che non sono andate fuori, recuperate con un servizio di altissima qualità. Allora abbiamo dovuto innovare, correndo qualche rischio, abbiamo assegnato alle zone tutti i fondi disponibili all’inizio dell’anno, Grazie al nostro impegno nei confronti del Governo abbiamo potuto poi usare 202 milioni non spesi negli anni precedenti e, secondo le regole di bilancio persi per sempre. Così abbiamo potuto finanziare nuovi investimenti. La crescita qualitativa ci fa funzionare meglio, avere macchinari tecnologicamente avanzati aumenta la produttività complessiva e la qualità per il cittadino. Anche le cure palliative sono importanti per rispondere ai bisogni delle persone, dove c’è il servizio le famiglie apprezzano. Quindi innovazione, più posti letto, meno barriere tra noi, cooperazione. Questo racconta lo spirito della nostra missione per una nuova sanità. Missione che cammina sulle gambe delle donne e degli uomini che la fanno funzionare. La prospettiva è il miglioramento costante, offrire servizi sempre migliori per rispondere ai bisogni dei cittadini”. Erano presenti, tra gli altri, all’evento il sindaco Pasqualino Piunti, il consigliere regionale Fabio Urbinati, il direttore dell’Asur Marche, Alessandro Marini, la direttrice dell’Area Vasta 5 Giulietta Capocasa. “In due anni e mezzo – ha detto Capocasa – abbiamo riattivato posti letto mancanti, grazie al sostegno dell’Asur e della Regione, che ha fortemente creduto nel potenziamento del servizio sanitario locale in Area Vasta 5, dove sono state fatte oltre 200 assunzioni tra tempo indeterminato e determinato”.“E’ un momento importante – ha detto Marini - le inaugurazioni sono l’occasione per una nuova partenza, questa è la sanità che cambia, anche grazie alle risorse e la determinazione messa in campo dall’esecutivo regionale. La sanità migliora, ci si confronta, superiamo la dimensione singola, attraverso la permeabilità dei contributi di tutti. In due anni e mezzo abbiamo recuperato un gap occupazionale accumulato nei cinque anni precedenti, facendo 20 milioni di investimenti complessivi”.La nuova geriatria è stata presentata da Mario Sfrappini, cardiologia riabilitativa da Mauro Persico e l’hospice da Maria Teresa Nespica.
Geriatria e Lungodegenza
I posti letto della Geriatria vengono portati a 38 (20 per acuti e 18 di post acuzie), superando i livelli precedenti la spending review (32 erano i posti letto esistenti nel 2010). Gli spazi che accolgono le rinnovate unità di Geriatria e Lungodegenza post acuzie sono collocate al primo piano del corpo D dell’Ospedale. La progettazione è stata realizzata tenendo conto delle particolari esigenze dei degenti, ampliando le infermerie e realizzando nuovi depositi e magazzini. E’ stato realizzato il completo rifacimento della pavimentazione dei corridoi e delle degenze, finalizzato ad agevolare la deambulazione dei pazienti. Sono stati realizzati nuovi impianti strutture e attrezzature, per un investimento di oltre 273mila euro.
Hospice
La necessità di disporre di una struttura di hospice con otto posti letto a gestione diretta nel Distretto di San Benedetto del Tronto ha portato alla scelta di una collocazione all’interno della struttura ospedaliera (quinto piano del corpo C dell’Ospedale Madonna del Soccorso). Si tratta di una scelta provvisoria che consente di dare una risposta nel breve periodo senza precludere l’avvio di una analisi di ulteriori soluzioni logistiche. Appena verrà individuata una collocazione territoriale definitiva dell’Hospice, gli spazi ristrutturati saranno comunque utilizzabili per altre aree di degenza. Il cronoprogramma dei lavori, per circa 90mila euro, prevede l’affidamento entro 60 giorni e l’esecuzione/collaudo entro 90 giorni.
Cardiologia
La necessità di dar seguito al percorso clinico-assistenziale del paziente affetto da cardiopatia acuta in area vasta 5, che prevede una cardiologia per acuti ad Ascoli Piceno ed una ad indirizzo riabilitativo a San Benedetto del Tronto, ha di fatto reso necessaria la ridefinizione degli obiettivi di quest’ultima. Tali obiettivi prevedono: la gestione dei percorsi del paziente cardiologico acuto in integrazione con il Mazzoni di Ascoli Piceno, l’attivazione dei posti letto per l’attività di riabilitazione degenziale, il potenziamento dell’attività riabilitativa ambulatoriale.(
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.