AFS Agenzia FotoSpot

PROGETTO "QI GONG", BENESSERE PSICO FISICO IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO "QI GONG", BENESSERE PSICO FISICO IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto Qi Gong – Educazione al benessere Psico Fisico nell’ambito socio educativo scolastico. L’iniziativa è nata con l’intento di facilitare la conoscenza e la pratica di un’antica arte per la salute psico fisica, proponendo un percorso in orario adattabile alla necessità di coniugare vita-lavoro, con sessioni strutturate, tenendo conto delle principali cause che possono incidere negativamente sul benessere psico-fisico (posture sbagliate, respiro bloccato, conflittualità, emotività, sedentarietà, ecc.) al fine di offrire uno strumento valido per limitare il disagio percepito e gli effetti negativi sulla salute. In particolar modo per sviluppare e potenziare nell’ambito socio educativo scolastico, le potenzialità intrinseche che ogni studente ha e non riesce a mettere a nudo, creando i presupposti di crescita personale nell’apprendimento e nella salute generale stessa dell’individuo. Ma che cos’è il Qi Gong?
Qi Gong è un termine moderno, in uso solamente da un centinaio di anni, che indica una
serie di pratiche capaci di avere effetti positivi sul benessere e sulla salute della persona,
intesa in senso olistico come unità corpo-mente. Nel passato queste pratiche, nata dal
Taoismo (Lao Tzsu) nell’antica Cina, venivano definite con altri termini, come DAO YIN
che significa “guidare e condurre” il Qi, cioè l’energia vitale oppure YANG SHENG nel suo significato di “nutrire la vita”.
Il termine Qi Gong può essere tradotto semplicemente come “lavoro sull’energia”.
L’energia, intesa come Soffio vitale, viene guidata nell’organismo al fine di mantenere o
riportare armonia ed equilibrio, all’interno e all’esterno di esso, attraverso tecniche
specifiche che combinano movimenti del corpo con la respirazione e la concentrazione mentale.
I Maestri che hanno fondato le tradizioni tramandate nei secoli dalle innumerevoli Scuole
e stili esistenti si ispirarono ai ritmi della natura, agli animali, agli elementi e alle leggi del
cosmo e ci hanno lasciato un prezioso sistema di conoscenza oggi alla base di queste pratiche.
Il Qi Gong viene definito anche come “Arte della longevità” in quanto accelera il
rinnovamento cellulare, porta ossigeno ai tessuti, calma la mente, allontana e trasforma i
pensieri negativi, porta equilibrio alle disarmonie degli organi interni, attiva i processi di
autoguarigione dell’organismo, aiuta la concentrazione e favorisce un atteggiamento
ottimista nella vita quotidiana, tutte condizioni per vivere meglio e più a lungo.
A livello fisico, il Qi Gong mantiene il corpo in forma in quanto i suoi movimenti sciolgono
le articolazioni, rafforzano anche la muscolatura interna e favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica.
A livello mentale (e al pari di altre pratiche meditative) permette la connessione con la
parte più profonda del nostro Essere, una maggiore consapevolezza di se stessi, il
raggiungimento di uno stato di serenità e di chiarezza interiore.
Il corpo e la mente quindi sono visti come un’unica entità e le emozioni come parte
integrante del tutto e da cui dipende in gran parte la nostra condizione psicofisica.
Gli esercizi sono adatti a tutte le età e a tutte le condizioni, non vi sono preclusioni perché
è la pratica che si adatta al praticante e non il contrario.
Il Qi Gong si inserisce all’interno della tradizione Taoista fondata su conoscenze millenarie
circa il funzionamento energetico del corpo e della mente dell’essere umano, come
microcosmo in connessione con il macrocosmo. Insieme all’Agopuntura, alla Farmacologia
Cinese, alla Dietetica e al Massaggio cinese è uno dei cinque pilastri del mantenimento e
del recupero della salute secondo il sistema della Medicina Tradizionale Cinese.
Numerosi studi moderni attestano la validità di questa pratica millenaria e i benefici
ottenuti per il benessere della persona nella prevenzione delle malattie ma anche
nell’offrire un valido strumento di intervento integrato per risolvere problematiche
specifiche (obesità, ipertensione, disturbi del ciclo e della menopausa, ansia, depressione,
ecc.) anche complesse e gravi. In generale, è molto utile nella riduzione dello stress, nel
miglioramento del sonno, nel riequilibrio delle emozioni, nella eliminazione delle tossine e
nel miglioramento delle funzioni vitali dell’organismo.
Il Qi Gong è una disciplina e come tale va praticato per ottenere i suoi benefici e richiede,
al pari di ogni disciplina, pazienza, perseveranza e amore per se stessi. La cosa
interessante è che queste qualità si sviluppano proprio con la pratica, per cui quelle che
sono le condizioni diventano le conseguenze della pratica stessa, generando un circolo
virtuoso che alimenta un atteggiamento costruttivo e propositivo in ogni campo della
propria esistenza.
Di seguito una scheda sintetica del Progetto.
La visione programmatica dello stesso si basa su una campionatura di Scuole predefinite,
data la complessità degli istituti scolastici nel territorio, partendo dalla Città di Ascoli Piceno.
La pratica avverrà all’aperto (Caso di pioggia Palestra), mentre la teoria in aula magna per
conglobare il maggior numero di studenti.
La partecipazione sarà presumibilmente di natura volontaria, ed organizzata al di fuori degli orari canonici.
Il progetto vede candidate il liceo Scientifico, Biologico, Artistico e Agraria in Ascoli
Piceno, per una durata di mesi 4 (Periodo Settembre/Dicembre 2021) ed una frequenza
mensile pari a 6 ore, suddivise in pratica e teoria della classe1.a 4/5.a.
Lo stesso progetto prevede la valutazione oggettiva degli studenti con una fase conclusiva
di discussione e prova pratica/teorica con rilascio di attestato di partecipazione.
Dopo il primo anno ci sarà una revisione valutazione del Progetto, nel quale si deciderà la
fase programmatica su altre scuole ed Istituti estendendo a campione il territorio e
l’indirizzo scolastico più consono da coprire.
Il Progetto va ad estendersi in maniera efficace su quegli Istituti con indirizzo Scientifico,
Biologico e Motorio nel quale si cerca di creare nuove professionalità tra i giovani i quali
potranno accedere in un mondo olistico con concrete possibilità pratiche e lavorative in base alle legge 4 del 2012
OMS ha inserito da tempo il Qigong e la MCT come Medicina Integrata o Complementare ai
fini della compensazione intrinseca tra la Medicina Ufficiale e quella Olistica, con risultati
giudicati importanti da autorevoli studi scientifici internazionali.
Responsabile Tecnico del Progetto:
Dai-Shifu Master Romeo Zampetti 8.° th Sup.
Lineage Lam/Cheung Direct line Wing Chun Yip Man
student of Grandmaster Si Gung William Cheung of Hong Kong Direct line Qigong Dai Yin Lam Family
student of Grandmaster Doc. Ho Chiu' Lam of Shao Yang. Info: romzamp@gmail.com
Mob. 3281546793 - Ufficio: 0736244674

        

Categorie e Argomenti