Questo il testo della circolare numero 373/L della Lega Pro che disciplina i criteri di iscrizione al prossimo campionato.
ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2015/2016
L’iscrizione ai campionati professionistici di Lega Pro prevede l’obbligo di ottemperare a normative regolamentari afferenti criteri legali ed economico-finanziari, criteri infrastrutturali, criteri sportivi ed organizzativi; tali norme sono annualmente stabilite dal competente Organo Federale.
1. Adempimenti economico-finanziari
Le società sono tenute ad attenersi, ai fini della predisposizione e del deposito della documentazione per l’iscrizione ai campionati di competenza, alle disposizioni che, per la stagione sportiva 2015/2016, il Consiglio Federale ha emanato con l’approvazione del Sistema Licenze Nazionali per l’ammissione ai campionati professionistici, pubblicato con il Comunicato Ufficiale FIGC n. 239/A del 27 aprile 2015 riportato con Comunicato Ufficiale n. 313/L del 29 Aprile 2015 di questa Lega.
Tenuto conto pertanto di quanto disciplinato dal Sistema Licenze Nazionali, le società sportive dovranno, con riferimento agli adempimenti previsti nei confronti della Lega Pro, provvedere, entro il termine del 30 giugno 2015 a:
A) depositare, a pena di decadenza, presso la Lega Italiana Calcio Professionistico, anche mediante fax o posta elettronica certificata (pec segreteria-legapro@legalmail.it), la domanda di ammissione al campionato professionistico 2015/2016, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale. Ai fini dell’ottenimento della Licenza Nazionale le società devono versare le tasse di iscrizione al Campionato di Divisione Unica (di cui ai paragrafi A.4 ed A.5);
A.1) Il deposito della domanda di iscrizione entro il termine ultimo ed essenziale del 30 giugno 2015 è inderogabile e perentorio; ai sensi di quanto previsto dal Sistema Licenze Nazionali 2015/2016 Titolo I lett. D) n. 1, il termine è posto a pena di decadenza, non essendo la carenza di tale requisito sanabile in un momento successivo.
A.2) La domanda di concessione della Licenza Nazionale, che è contenuta nella domanda di iscrizione al Campionato 2015/2016, dovrà essere predisposta e sottoscritta dal legale rappresentante pro-tempore della società sportiva in conformità al modello elaborato e scaricabile dal sito internet di Lega Pro; il modulo predisposto per l’iscrizione, che non potrà essere oggetto di modifiche e/o correzioni e/o integrazioni, dovrà essere depositato presso la sede della Lega Pro in Firenze, Via Jacopo da Diacceto, 19 unitamente alla relativa tassa di iscrizione.
373/679
A.3) La sottoscrizione della domanda per l’iscrizione al campionato professionistico di Divisione Unica, dovrà essere autenticata da un notaio che dovrà altresì attestare la sussistenza dei poteri di legale rappresentanza pro-tempore da parte del soggetto sottoscrittore.
A.4) Versamento tasse di iscrizione
L’importo richiesto è costituito da una quota associativa (associazione alla Lega nella stagione sportiva 2015/2016) e da una quota partecipativa (che consente la disputa delle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega per la stagione 2015/2016). La quota associativa varia a seconda se la società sportiva (che chiede il rilascio della licenza nazionale) fosse o meno associata alla Lega Pro nella precedente stagione 2014/2015.
(La Lega Pro si riserva di determinare, successivamente all’approvazione della normativa F.I.G.C. sui "ripescaggi", l’ammontare della quota associativa e della quota partecipativa che dovranno corrispondere le società sportive che usufruiranno della procedura di "ripescaggio" (a prescindere dal fatto che le stesse siano state associate in Lega Pro nella stagione 2014/15).
Società già associata alla Lega Pro nella stagione 2014/15
- Quota partecipazione competizioni ufficiali Lega Pro € 45.000,00
- Quota associativa € 5.000,00
------------------
Totale € 50.000,00
Termini di pagamento:
- € 25.000,00 (quota associativa ed anticipo quota partecipativa) da versarsi, contestualmente al deposito della domanda di iscrizione al Campionato, entro e non oltre il 30.06.2015, con assegno circolare non trasferibile intestato alla Lega Italiana Calcio Professionistico.
- € 25.000,00 (saldo quota di partecipazione), da versarsi alla Lega in n. 5 ratei di € 5.000,00 ciascuno, con scadenza rispettivamente 30 Luglio 2015, 30 agosto 2015, 30 settembre 2015, 30 ottobre 2015 e 30 novembre 2015; in difetto di pagamento, i singoli ratei verranno iscritti "a debito" della società sportiva sulla scheda conto/campionato alle scadenze previste.
Società non associata alla Lega Pro nella stagione 2014/15
- Quota partecipazione competizioni ufficiali Lega Pro € 45.000,00
- Quota associativa € 50.000,00
------------------
Totale € 95.000,00
373/680
Termini di pagamento
- € 70.000,00 (quota associativa ed anticipo quota partecipativa) da versarsi, contestualmente al deposito della domanda di iscrizione al Campionato, entro e non oltre il 30.06.2015, con assegno circolare non trasferibile intestato alla Lega Italiana Calcio Professionistico.
- € 25.000,00 (saldo quota di partecipazione), da versarsi alla Lega in n. 5 ratei di € 5.000,00 ciascuno, con scadenza rispettivamente 30 Luglio 2015, 30 agosto 2015, 30 settembre 2015, 30 ottobre 2015 e 30 novembre 2015; in difetto di pagamento, i singoli ratei verranno iscritti "a debito" della società sportiva sulla scheda conto/campionato alle scadenze previste.
A.5) € 10.000,00 (inclusa IVA 22%) a mezzo distinto assegno circolare non trasferibile intestato alla Calcio Servizi Lega Pro s.r.l. (società unipersonale della Lega Pro) – da depositarsi presso la Lega Italiana Calcio Professionistico entro e non oltre il 30 giugno 2015 - per servizi e prestazioni da rendere a favore delle società sportive associate. La Calcio Servizi provvederà ad inviare le relative fatture.
B) "Depositare presso la Lega Italiana Calcio Professionistico l’originale della garanzia a favore della medesima Lega, da fornirsi esclusivamente attraverso fideiussione bancaria a prima richiesta dell’importo di € 400.000,00, rilasciata da Banche che figurino nell’Albo delle Banche tenuto dalla Banca D’Italia. Il modello tipo della garanzia è reso noto dalla Lega stessa con separata comunicazione".
B.1) Il contratto di garanzia bancaria a prima richiesta dovrà essere redatto in conformità al modello predisposto e scaricabile dal sito internet di Lega Pro; la garanzia bancaria, il cui testo non potrà essere oggetto di modifiche e/o correzioni e/o integrazioni, dovrà essere depositata presso la sede della Lega Pro in Firenze, Via Jacopo da Diacceto, 19 e dovrà essere rilasciata per l’importo di € 400.000,00.
B.2) Si precisa che non potrà farsi luogo, per quanto riguarda detta garanzia, ad operazioni di compensazione con eventuali crediti esistenti presso la Lega, con utilizzo di saldi attivi della campagna trasferimenti o con altri crediti comunque vantati a qualsivoglia titolo.
B.3) La garanzia bancaria richiesta per l'iscrizione al Campionato dovrà essere rilasciata nell'interesse delle società, fermo restando che l'eventuale escussione non potrà mai realizzare indebitamento della società verso la banca garante, essendo l’eventuale controgaranzia prestata da terzi.
B.4) La garanzia deve esplicare efficacia fino a tutto il 31 ottobre 2016 e deve essere redatta dall'Istituto bancario su propria carta intestata esclusivamente nella forma prevista dal fac-simile in quanto le pattuizioni contrattuali ivi previste sono essenziali ed inderogabili.
373/681
C) Garanzia integrativa
C1) In luogo di una seconda garanzia bancaria a prima richiesta di € 200.000,00, il Sistema Licenze Nazionali consente alle società sportive, che richiedono l’iscrizione in Lega Pro, di poter beneficiare di un diverso sistema di garanzia, subordinato all’approvazione del Consiglio Federale.
C2) E’ in corso di definizione un protocollo di intesa con il Credito Sportivo che consentirà alla Lega Pro l’accesso al credito finalizzato alla copertura dei debiti sportivi di ciascuna associata nella stagione 2015/2016, fino all’importo massimo di € 200.000,00 per ogni società sportiva.
C3) All’’esito della sottoscrizione del protocollo d’intesa e dell’approvazione del Consiglio Federale, le società richiedenti l’iscrizione potranno usufruire di tale forma di garanzia "aggiuntiva" che verrà quindi prestata dalla Lega Pro ed avrà natura residuale, nel senso che la stessa Lega Pro potrà far ricorso all’utilizzo della stessa solo dopo l’esaurimento delle disponibilità economiche, di competenza di ogni società sportiva, iscritte sul conto campionato (a titolo esemplificativo e non esaustivo: corrispettivi ex D.lvo n 9/2008, corrispettivi cessione diritti audiovisivi, ecc) e solo successivamente all’integrale utilizzo delle disponibilità economiche derivanti dall’escussione della garanzia bancaria a prima richiesta di € 400.000,00, depositata dalla società sportiva per l’iscrizione al Campionato.
Nel caso in cui la Lega Pro debba far ricorso all’utilizzo della garanzia di € 200.000,00 per la copertura dei debiti sportivi di una società, per quest’ultima, fermo restando quanto previsto nel Sistema Licenze Nazionali, verrà meno ipso iure ogni forma di contribuzione mutualistica (di competenza della stagione ed erogata per cassa nella stagione successiva) deliberata dal Consiglio Direttivo a favore delle società associate.
La Lega Pro, con Comunicato Ufficiale successivo alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Credito Sportivo ed all’approvazione del Consiglio Federale, renderà noti gli esatti termini e le condizioni di tale forma di garanzia.
C4) Le previsioni di cui ai prg. C1), C2) e C3) vengono adottate nel rispetto della vigente normativa federale di cui al Titolo I, par. II, lettera A), n. 1 del Comunicato Ufficiale FIGC n. 239/A del 27 aprile 2015 (riportato con Comunicato Ufficiale n. 313/L del 29 Aprile 2015 di questa Lega), il cui contenuto precettivo spiega efficacia nei confronti delle società sportive e della Lega stessa.
D) "Depositare apposita dichiarazione di espressa accettazione della normativa relativa alla diversa e minore ripartizione dei proventi da parte della Lega Nazionale Professionisti di Serie B in caso di promozione alla Serie B, così come quantificato nel modulo all’uopo predisposto dalla Lega Italiana Calcio Professionistico.
373/682
D 1) L’apposita dichiarazione di espressa accettazione della normativa relativa alla diversa e minore ripartizione dei proventi da parte della Lega superiore in caso di promozione alla Serie B, è contenuta nella domanda di iscrizione al Campionato esaminata al prg. A1) del presente comunicato ufficiale.
D2) Si conferma pertanto, anche per la stagione sportiva 2015/2016, la normativa che prevede, a carico delle società che intendono iscriversi al campionato di Divisione Unica, nel caso di promozione in Serie B al termine della stagione 2015/2016, una minor contribuzione (distribuzione di proventi) da parte della Lega competente per le stagioni sportive 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, sempre che la società sportiva rimanga nell’organico della Serie B o della Serie A. La minor contribuzione, c.d. "contributo di mutualità", sarà pari ad € 516.456,90 per stagione sportiva nel caso in cui la promozione consegua alla classificazione al primo posto del girone di appartenenza (comunque conseguito) ed ad € 774.685,35 per stagione sportiva nel caso in cui la promozione venga conseguita per effetto della classificazione dopo la disputa dei play off.
D3) Le disposizioni regolamentari, confermate anche per la stagione sportiva 2015/2016, prevedono altresì che le società retrocesse alla Lega Pro non percepiscano importi a titolo di "contributo di mutualità" nelle tre stagioni sportive successive alla retrocessione dalle Serie superiori in quanto, relativamente a tale periodo, già usufruiscono di una maggior contribuzione da parte della Lega maggiore (anche se da quest’ultima erogata in un’unica soluzione).
E) "Sostituire, limitatamente alle sole società che, al termine del campionato 2014/2015 risulteranno retrocesse dalla Serie B in Divisione Unica e che hanno in essere pagamenti biennali garantiti da polizza assicurativa conseguenti ad operazioni di trasferimento effettuate in precedenti stagioni, detta garanzia con fideiussione bancaria a prima richiesta".
E.1) Il contratto di garanzia bancaria a prima richiesta dovrà essere redatto in conformità al modello predisposto dalla Lega e scaricabile dal sito internet di Lega Pro; la garanzia bancaria, il cui testo non potrà essere oggetto di modifiche e/o correzioni e/o integrazioni, dovrà essere depositata presso la sede della Lega Pro in Firenze, Via Jacopo da Diacceto, 19; non sono valide le polizze cauzionali, assicurative o altre garanzie equipollenti rilasciate da istituti di credito. Non è consentito il versamento dell’importo individuato nel contratto di garanzia in sostituzione della stessa e ciò in quanto la garanzia di adempimento delle obbligazioni sportive, per la quale viene richiesta la citata garanzia bancaria a prima richiesta, deve essere fornita da soggetto terzo rispetto alla società.
* * * * * * *
2. Impiantistica ed organizzazione societaria
Per quanto concerne i criteri infrastrutturali (Titolo II) ed i criteri Sportivi ed Organizzativi (Titolo III) di cui al Sistema Licenze Nazionali 2015/2016, si richiama
373/683
in toto quanto disposto dalla F.I.G.C. con Comunicato Ufficiale n. 239/A del 27 Aprile 2015 e con Comunicato Ufficiale n. 313/L del 29 Aprile 2015 di questa Lega .
In ogni caso le società sportive sono obbligate a depositare anche presso la Lega Italiana Calcio Professionistico, entro il termine del 20 giugno 2015, tutta la documentazione inviata alla Commissione Criteri Infrastrutturali della FIGC e, quindi, la dichiarazione relativa alla disponibilità dell’impianto sportivo – rilasciata dall’Ente proprietario dello stesso e la licenza d’uso ai sensi dell’art. 68 del TULPS, con indicazione della capienza e specificazione del numero dei posti nei vari settori (corrispondenti al verbale della CPV) – per tutta l’attività agonistica, organizzata dalla Lega Pro, ivi comprese espressamente le eventuali gare di Play Off /Out, nel rispetto di quanto previsto nel Comunicato Ufficiale n. 239/A del 27 Aprile 2015 della F.I.G.C. (requisiti infrastrutturali di cui all’allegato B).
Inoltre, entro lo stesso termine essenziale dovranno essere trasmessi alla Lega Italiana Calcio Professionistico:
- copia dei contratti per la fornitura dei servizi di ticketing (bigliettazione nominativa), controllo accessi e stewarding per la stagione 2015-2016, incluse le eventuali gare di Play Off/Out;
- certificazione dell’accettazione, da parte delle autorità competenti per l’ordine pubblico, del sistema di videosorveglianza e delle soluzioni adottate per la separazione strutturale delle tifoserie (area di prefiltraggio);
- certificazione della presenza di un gruppo elettrogeno in grado di garantire il ripristino della piena illuminazione del terreno di gioco in caso di assenza di alimentazione da rete elettrica o, in alternativa, copia del contratto per il noleggio di tale gruppo elettrogeno in occasione di partite in notturna.
* * * * * * *
3. Codice Etico
Le società sportive, in forza di quanto previsto nella domanda di iscrizione al Campionato, sono tenute ad aderire incondizionatamente al codice etico vigente della Lega Pro ed a rispettare tutte le prescrizioni ivi contenute.
Le società sportive sono altresì obbligate a richiedere a tutti i tesserati, quale condizione necessaria per la stipula del contratto di tesseramento, l’accettazione incondizionata del Codice Etico della Lega Pro e l’impegno degli stessi ad accettare le relative prescrizioni.
La disposizione regolamentare di cui al paragrafo che precede potrà ritenersi assolta con la sottoscrizione del tesserato in calce ovvero sul frontespizio del codice etico che dovrà restare depositato presso la sede della società sportiva.
L’inottemperanza alle disposizioni di cui al presente paragrafo non costituisce motivo di invalidità/nullità/annullabilità del contratto di tesseramento, ma la società sportiva sarà tenuta a rispondere di tale violazione dinanzi al competente Organo di Giustizia Sportiva su deferimento della Procura Federale.
* * * * * * *
373/684
4. Budget e bilancio sociale
4.1. Tutte le società sportive, entro il 30 giugno 2015, devono depositare alla COVISOC e anche presso la Calcio Servizi Lega Pro srl, o inviare tramite fax o posta elettronica, il budget finanziario su base trimestrale, per il periodo 1° luglio 2015 - 30 giugno 2016 così come previsto al titolo 1 lett. D) punto 10 del Sistema Licenze Nazionali.
4.2. Tutte le società sportive, una volta ottenuta l’ammissione al campionato professionistico di Lega Pro, sono tenute, entro la data del 31.12.2015, a predisporre e depositare presso la Calcio Servizi Lega Pro srl o a inviare tramite fax o posta elettronica, il bilancio sociale (esercizio 1.7.2014/30.6.2015) secondo il modello già predisposto e scaricabile dal sito internet di Lega.
4.3. la società deve depositare o inviare alla Calcio Servizi Lega Pro srl,, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte dell’assemblea dei soci, il bilancio d’esercizio corredato da relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale, relazione del soggetto responsabile del controllo contabile, dichiarazione di conformità all’originale della documentazione trasmessa, sottoscritta dal legale rappresentante della società e dal soggetto responsabile del controllo contabile o dal presidente del collegio sindacale
4.4. In caso di inottemperanza alle disposizioni tutte di cui al presente paragrafo, la società sportiva sarà tenuta a rispondere di tale violazione dinanzi al competente Organo di Giustizia Sportiva su deferimento della Procura Federale.
* * * * * * *
5. Obblighi e adempimenti entro il 30 giugno 2015
Con la presentazione della domanda di iscrizione derivano per le società i seguenti obblighi, ulteriori rispetto a quelli previsti dal Sistema Licenze Nazionali 2015/2016.
Entro il 30 giugno 2015 le società sportive debbono depositare presso la Lega Italiana Calcio Professionistico i seguenti documenti:
a) fascicolo "Censimento" (in due copie) sottoscritto da tutti i dirigenti e collaboratori ivi inseriti, corredato da copia dello Statuto vigente;
b) fascicolo "Organi statutari di rappresentanza legale" (in due copie), sottoscritto dai soggetti ivi inseriti e corredato dalla visura camerale vigente ovvero (in alternativa) da copia autentica del verbale dell’Assemblea o del Consiglio di Amministrazione, nella/nel quale sono avvenute le nomine degli organi suddetti;
c) fascicolo "Foglio Notizie" (in due copie);
d) modulo di "autocertificazione ex art. 22 bis N.O.I.F.", che dovrà essere sottoscritto da tutti i dirigenti e collaboratori della società ed inviato a questa Lega unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità di ogni singolo interessato;
373/685
f) modulo "Commercializzazione diritti audiovisivi", come da allegato;
g) modulo dichiarazione di conformità impianto e servizi.
Tutta la modulistica di cui al presente paragrafo è scaricabile dal sito internet della Lega Pro.
* * * * * * *
6. Accesso ai corrispettivi ex D.lvo n. 9/2008.
Per consentire sin d’ora ad ogni società sportiva una corretta pianificazione dell’attività agonistica nella stagione 2015/2016, si ritiene opportuno rendere noti i criteri, già approvati dal Consiglio Direttivo di Lega, per la distribuzione della quota disponibile dei corrispettivi di cui in oggetto.
Il Consiglio Direttivo, dopo aver confermato il regolamento che disciplina la distribuzione di quota parte delle risorse in base alla valorizzazione ed allo sviluppo dei settori giovanili, ha approvato un regolamento che subordina l’accesso ad altra quota parte delle risorse in oggetto all’utilizzo di un numero massimo di 24 calciatori, con esclusione dei giovani di serie che potranno essere utilizzati senza limite; nella "lista" dei 24 calciatori dovranno essere presenti almeno n. 5 calciatori Under 21 (nati dopo il 1.01.94).
Entrambi i regolamenti evidenziati al paragrafo che precede verranno portati in approvazione all’assemblea della società di Lega Pro facenti parte dell’organico 2015/2016.
Per le finalità di cui in premessa, si rendono note sin d’ora le linee guida (Allegato n. 1) della normativa che, per la distribuzione di parte delle risorse, prevede limitazioni all’utilizzo di calciatori.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.