/ADRIATICA IONICA RACE, L'8 GIUGNO LA TAPPA CASTELRAIMONDO-ASCOLI
ADRIATICA IONICA RACE, L'8 GIUGNO LA TAPPA CASTELRAIMONDO-ASCOLI
ADRIATICA IONICA RACE, L'8 GIUGNO LA TAPPA CASTELRAIMONDO-ASCOLI
Adriatica Ionica Race 2022, le Marche ospiteranno le due tappe conclusive. Acquaroli, Castelli, Latini: “Lo sport per promuovere il territorio”. Moreno Argentin: “Marche vocate al ciclismo”
Il 7 giugno si correrà la “Fano – Riviera del Conero”, con arrivo a Sirolo, di 164,5km e l’8 giugno la “Castelraimondo – Ascoli Piceno” di 152,3 km
Una tappa contraddistinta dal “muro” della Gradina (tra Camerano e Poggio di Ancona), da ripetere due volte, e un’altra “per ruote veloci”, con doppio circuito cittadino finale. Le Marche ospiteranno le due frazioni conclusive della gara ciclistica professionistica Adriatica Ionica Race 2022, in programma dal 4 all’8 giugno. Saranno 826,5 i chilometri da percorrere, attraverso un intreccio di passaggi tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagnae Marche. Cinque tappe altamente spettacolari che metteranno in mostra le bellezze paesaggistiche delle quattro regioni. I corridori transiteranno dal mare, alla collina, alla montagna, partendo da Tarvisio per finire negli elegantissimi spazi urbani di Ascoli Piceno. Organizzatore è l’ex ciclista Moreno Argentin: “Le Marche sono una regione che mi ha dato ciclisticamente molto e conservo sempre dei bellissimi ricordi. A Senigallia ho perso la Maglia Rosa, ma ho vinto sul Conero e tante tappe della Tirreno-Adriatico”. Il 7 giugno si correrà la “Fano – Riviera del Conero”, con arrivo a Sirolo, di 164,5km e l’8 giugno la “Castelraimondo – Ascoli Piceno” di 152,3 km. Le due tappe sono state presentate in Regione, alla presenza del presidente Francesco Acquaroli. “Crediamo tanto nello sport come strumento di promozione del nostro territorio e il ciclismo, in questa fase dell’anno, con luci e colori unici, riesce a valorizzare le bellezze paesaggistiche in maniera incredibile – ha detto Acquaroli - Siamo convinti che lo sport possa essere non solo uno strumento di promozione, ma anche di scoperta. La nostra è una realtà fatta di piccole dimensioni che da sole, difficilmente, riescono a ritagliarsi uno spazio. Con lo sport, invece, è possibile raggiungere una massa di persone e un circuito mediatico altrimenti irraggiungibili”. L’assessore Guido Castelli ha ricordato come la Regione, da tempo, abbia sviluppato il progetto “Marche Outdoor che vuole esaltare il naturale connubio fra gli amanti della bicicletta e le nostre colline, il nostro mare, le nostre bellezze. Siamo di fronte a una scelta sistemica che passa anche dalle grandi competizioni internazionali. Il ciclismo è uno strumento per superare la soglia dei 10 milioni di turisti perché ha tanti appassionati e praticanti. L’Adriatica Ionica Race è anche un'occasione per invitare tour operator di settore per moltiplicare l’attenzione dei ciclisti di tutta Europa sulle nostre Marche”. L’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini ha ricordato come la manifestazione, dopo la Tirreno-Adriatico e il Girò d’Italia, sia “il terzo evento internazionale ciclistico che mette in risalto la nostra regione. Attraverso lo sport riusciamo a valorizzare le nostre bellezze attraendo un grande turismo appassionato di ciclismo. E gli altri settori economici beneficiano di questa visibilità offerta dal ciclismo”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli (ex sindaco di Castelraimondo), ha evidenziato come il ciclismo stia “portando grande attenzione nei nostri territori. Aiuta a conoscere realtà piccole, altrimenti non godibili”. Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Marche, ha anticipato che “le due tappe parleranno al femminile. D’intesa con la Regione e gli organizzatori, vedranno all’arrivo 30 donne (20 del settore amatoriale e 10 professioniste) vestite con maglie rosa e slogan contro la discriminazione e la violenza contro le donne. Sempre più donne si avvicinano al mondo dello sport, anche a quelli considerati più adatti alla sfera maschile. C’è ancora molto da lavorare: con termine ciclistico diciamo che la via è in salita, dura, piena di ostacoli e curve”. Moreno Argentin si è poi addentrato nei contenuti della manifestazione: “Siamo al quarto anno. Dopo l’Emilia-Romagna nel 2021, le Marche saranno le protagoniste assolute di questa edizione. È un progetto sportivo e di comunicazione territoriale che, come ricorda il nome, vogliamo portare fino allo Ionio. Le Marche sono una regione centrale indispensabile per arrivare a questo obiettivo. Sono una regione vocata al ciclismo. Si sta sempre più atterzando per ospitare il turismo slow che va a scoprire luoghi sconosciuti anche dell’entroterra. La Adriatico Ionica Race cade tra il Giro d’Italia e il Tour de France, all’interno di un calendario affollato dalla concorrenza internazionale, con gare che hanno alle spalle una storicità pluridecennale, come il Giro di Svizzera. Siamo giovani, ma cerchiamo di farci largo migliorando la qualità dell’evento”. Le immagini televisive della manifestazione saranno trasmesse in Italia da RaiSport ed Eurosport (in streaming sulla piattaforma PMG Sport). Attraverso i canali Eurosport e GCN saranno visibili in tutti i Continenti, in particolare: Europa, Asia, Area del Pacifico, Cina, Nuova Zelanda, India sub-continentale, America Latina e Centrale.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.