/FINE SETTIMANA A CASTEL DI LAMA CON IL CAMPIONATO ITALIANO DI LANCIO DEL FORMAGGIO
FINE SETTIMANA A CASTEL DI LAMA CON IL CAMPIONATO ITALIANO DI LANCIO DEL FORMAGGIO
FINE SETTIMANA A CASTEL DI LAMA CON IL CAMPIONATO ITALIANO DI LANCIO DEL FORMAGGIO
Sabato 23 e domenica 24 AprileCastel di Lama, che vanta una tradizione secolare in questo gioco, ospiterà le fasi finali del Campionato italiano di lancio del formaggio, organizzato dall’ASD Giochi Tradizionali Castel di Lama con il patrocinio e il contributo del Comune di Castel di Lama e sotto l’egida della FIGeST, che è la federazione di riferimento affiliata al Coni.
Circa 60 le coppie provenienti da tutta Italia (Lucca, Assisi, Nocera Umbra, Città di Castello, Arezzo, Benevento, Vibo Valentia, Cosenza, Firenze e Frosinone oltre alle rappresentative di Ascoli e Fermo) parteciperanno alle qualificazioni del Sabato (ore 8-19) che si terranno lungo la Strada Provinciale 15 nei territori dei comuni di Appignano del Tronto e Offida.
Nella mattinata di domenica 24 (ore 8-13) nell’abitato di Castel di Lama, un percorso cittadino molto tecnico e insidioso, si disputeranno le finali vere e proprie che assegneranno i titoli tricolori. Della kermesse saranno protagoniste anche le donne che si contenderanno il titolo nazionale del 1° Campionato Italiano singolo per la categoria 3 Kg.
Il lancio della forma di formaggio è una disciplina sportiva a tutti gli effetti, associata e riconosciuta dal Coni. Esiste infatti la Federazione Italiana giochi e sport tradizionali (FIGeST) che regolamenta e disciplina attività e pratiche antiche. Si tratta di un organismo sportivo con sede a Perugia, riconosciuto dal Consiglio Nazionale del Coni dal 1998.
Si tratta di un gioco/sport itinerante, che si svolge da secoli su tutto il territorio nazionale e in cui si lancia una forma di formaggio. Il terreno di gioco è rigorosamente all’aperto su strade campestri o piste in terra battuta. Nel caso di questo campionato italiano, i lanci delle finali si disputeranno in ambiente urbano per scelta promozionale della federazione e degli organizzatori. Il numero minimo di giocatori è due, così come si può giocare in singolo, in coppia o a squadre.
L’obiettivo è far percorrere alla forma di formaggio più strada possibile rotolando su se stessa, rimanendo comunque all’interno di un percorso che non premia solo la forza del lancio ma anche l’abilità di far percorrere alla forma delle traiettorie più o meno difficoltose e fantasiose. Ciò significa che vince la gara chi, a parità di lanci programmati, supera l’avversario in distanza percorsa.
Ovviamente, ogni gara prevede una specifica forma di formaggio; solitamente, i campionati individuali hanno 5 categorie: 1, 3, 6, 9 e 20 chilogrammi. Ciascun giocatore è dotato di una forma di formaggio di uguale pezzatura alle altre (stesso peso, stesso spessore e stesso diametro) e di una fettuccia o uno spago per il lancio; la fettuccia serve infatti a migliorare la presa e ad imprimere una maggiore forza rotativa alla forma di formaggio lungo i suoi bordi.
Nel caso delle finali dei campionati italiani, le forme sono fornite dall’organizzatore. Vengono numerate, marchiate a fuoco ed assegnate per sorteggio ad ogni partecipante alla competizione ed in caso di rottura durante la competizione, viene sostituita.
L’origine di questa pratica è antichissima, risalirebbe addirittura al periodo etrusco; se ne ha testimonianza in un affresco nella tomba dell’Olimpiade di Tarquinia in cui si scorge un uomo nella tipica posizione del lanciatore; i pastori erano infatti soliti, per diletto, far rotolare le forme di pecorino lungo i pendii e i sentieri. Altre fonti testimoniano la diffusione del gioco anche tra gli antichi Romani che lo chiamavano tronchus; la pratica continuò a diffondersi, soprattutto tra gli strati più umili della popolazione, nel corso del Medioevo rinnovando nei secoli la tradizione che è giunta fino a noi. Il lancio della forma di formaggio pare essere stata un tempo, un vero e proprio gioco d’azzardo, in cui la posta andava oltre la forma di formaggio da consegnare al vincitore insieme ad altri prodotti tipici locali e l’immancabile vino. Oggi, più sobriamente, il vincitore si porta a casa la forma di formaggio dell’avversario, una bella stretta di mano e magari un trofeo, come un titolo italiano da esibire con orgoglio.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.