Oltre alle dimostrazioni tecniche dei giovani atleti il numeroso pubblico presente ha assistito all'esibizione di scherma giapponese ad opera dei tecnici del club presenti
Presso la Palestra Comunale
di Monticelli ad Ascoli Piceno si è svolto nel pomeriggio di domenica 25 giugno
scorso il saggio conclusivo della stagione sportiva 2022-2023 dell'assoziazione
dilettantistisca Karate Club Ascoli Piceno, che nell'occasione ha festeggiato i
primi 50 anni di attitivà in città.
Era il mese di maggio del 1973
quando per la prima volta il karate fece la sua prima comparsa ad Ascoli ad
opera di insegnanti tecnici abruzzesi e che raccolse subito un primo nucleo di
giovani appassionati, tra i quali Bruno Battilomo, che ne divenne il primo
presidente e Costantino Brandozzi, allora quindicenne, che tutt'ora riveste il
ruolo di responsabile tecnico del sodalizio.
Nel corso degli anni poi
Battilomo venne sostituito dall'attuale presidente Enzo Lori, a sua volta
insegnante tecnico. Ma centinaia sono stati i giovani che hanno calpestato il tatami
del Karate Club, attratti da questa disciplina giapponese, e molti di essi
continuano a praticare, estendendo, anzi, la passione anche ai propri figli e
figlie.
Al saggio di domenica, dedicato
prevalentemente alle fasce giovanili, le più colpite da due anni di inattività
causata dalla pandemia COVID, hanno preso parte l'assessore comunale alle
politiche sociali, Massimiliano Brugni - che ha portato i saluti del Sindaco
Marco Fioravanti e dell'assessore allo sport Nico Stallone - ed il dott. Riccardo
Meloni, responsabile nazionale delle risorse umane della società "Sport e
Salute s.p.a.", la Società dello Stato che promuove lo sport e i corretti
stili di vita.
I due ospiti di eccezione hanno elogiato la pluridecennale attività svolta dal sodalizio ascolano nel diffondere il karate non solo nei suoi aspetti agonistici ma come utile strumento aggregativo per promuovere corretti comportamenti sociali quali il rispetto interpersonale, l'inclusione, il senso civico in generale.
Oltre alle dimostrazioni tecniche dei giovani atleti il numeroso pubblico presente ha assistito all'esibizione di scherma giapponese ad opera dei tecnici del club presenti: Lorenzo Paolini, Lorenzo D'Angelo, Luca Esposto, Alessandro Marinelli, Mauro Pagnoni, Enzo Lori e Costantino Brandozzi.
Un menzione speciale ai tecnici Giada De Benedictis, Alessandro Bracalè e Massimiliano Febo che seguono in particolare le fasce giovanili.