Ciclismo Paralimpico, nell’ultima giornata sfiorata l’impresa nel Torneo dello SPRINT
Si è concluso positivamente il Mondiale di Ciclismo Paralimpico su Posta svoltosi a Rio de Janeiro per il Velocista Ascolano FRANCESCO CECI e il compagno STEFANO MERONI.
Il Tandem Azzurro conquista una doppia medaglia (ARGENTO nel Team Sprint con il Tandem Women Agostini-Bissolati e il Bronzo nel Km. da Fermo) e sfiora la terza medaglia con il 4° posto nel Tandem Sprint .
Nel Team Sprint Mixed (F.CECI/S.MERONI e E.BISSOLATI/M.AGOSTINI) i nostri Azzurri erano chiamati al difficile compito di difendere il Titolo Mondiale conquistato nel 2024 ma pur migliorando la prestazione cronometrica si sono dovuti arrendere al Team AUSTRALIA che ha realizzato il nuovo record del Mondo (49”274) , terza la Gran Bretagna.
Nel Km. da Fermo i nostri CECI/MERONI hanno conquistato la Medaglia di Bronzo alle spalle della Gran Bretagna e dell’Australia migliorando il piazzamento 2024 (4° posto) riducendo il “gap” a pochi decimi di secondo dall’oro e Argento.
Nell’ultima giornata sfiorata l’impresa nel Torneo dello SPRINT che dopo le fasi di qualificazione vedeva i primi 4 equipaggi ristretti in poco più di due decimi (terzo tempo con 10”274 per i nostri preceduti da GBR e AUSTRALIA con 4° tempo il Belgio a soli 35 millesimi dai nostri).
Superati brillantemente i quarti di finali con un secco 2-0 sui Russi Tiutin/Komcov, in semifinale opposti agli Australiani Perris/Zaccaria vincevano la prima manche ma per un’inezia venivano battuti nella seconda e nella “Bella” per l’accesso in finale per l’oro.
Con il 4° posto finale del Torneo SPRINT (che sarà la specialità Olimpica a Los Angeles 2028) hanno notevolmente migliorato il 7° posto del 2024 dimostrando di essere all’altezza dei migliori Tandem del Mondo.
La spedizione Azzurra ha collezionato a Rio ben 7 Medaglie (4 Ori della fuoriclasse CLAUDIA CRETTI , l’Argento del Team Sprint Mixed CECI/MERONI-Bissolati/Agostini, l’Argento del Tandem inseguimento BERNARD/TOTO’ e il Bronzo nel Km. di CECI/MERONI) risultando al terzo posto del Medagliere dietro a GRAN BRETAGNA e AUSTRALIA.