L’evento è dedicato a tutti, non solo agli sportivi ma anche a chi vorrà camminare, indossando la T-Shirt Tecnica da collezione, che si potrà avere con l’iscrizione di 10 euro negli stand posizionati in Piazza Giorgini.
Si è svolta, nella Sala Consiliare del Comune di San
Benedetto del Tronto, la conferenza stampa di presentazione dell’ottava
edizione di “Corri con Martina Km 8.6 – Premio Domenico Mozzoni”, la maratona e passeggiata ludico-motoria, a sostegno
della ricerca contro il cancro, che si svolgerà domenica 28 maggio sul
lungomare di San Benedetto del Tronto.
La manifestazione prevede cinque
modalità differenti di partecipazione: la gara competitiva di 8.6 chilometri, la passeggiata
ludico-motoria non competitiva di 4,6 chilometri, la
passeggiata ludico-motoria non competitiva “Boys
Kids Run” per bambini e ragazzi, la passeggiata
“Bau Run”, accompagnati dal proprio cane, lungo Viale Buozzi e, novità di questa
edizione, la Stracanina,
gara agonistica “a sei zampe” in cui l’atleta può
partecipare, insieme al suo cane ben tenuto con il guinzaglio.
L’evento
è dedicato a tutti, non solo agli sportivi ma anche a chi vorrà camminare,
indossando la T-Shirt Tecnica da
collezione, che si potrà avere con
l’iscrizione di 10 euro negli stand posizionati in Piazza Giorgini.
È possibile effettuare la donazione online 2023 attraverso il sito www.corriconmartina.it.
Con l’iscrizione di almeno 10
euro si potrà avere la T-Shirt Tecnica da collezione, che potrà essere ritirata
concordando le modalità con l’organizzazione,
oppure domenica 28 dalle ore 8 negli stand posizionati in Piazza Giorgini.
La manifestazione
Corri con Martina è una gara che vuole dare un supporto straordinario per raccogliere fondi e contrastare
il cancro, che purtroppo continua a “correre”: il suo obiettivo è sostenere la
ricerca per individuare soluzioni
innovative che anticipino il più possibile la diagnosi, trovino nuove
terapie, nuovi farmaci e nuovi
efficaci protocolli di cura.
Da sempre, la manifestazione è
dedicata a Martina, una giovane donna
che ha fortemente raccomandato, prima di morire di tumore al seno, di
“informare ed educare i giovani ad avere maggior cura della propria salute”.
Giunta alla sua ottava Edizione,
“Corri con Martina” devolve interamente i fondi raccolti con le iscrizioni,
alle attività di ricerca nell’oncologia pediatrica del “Salesi” di Ancona.
Organizzatori e
partnership
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Benedetto del
Tronto, è promossa dal Lions Club di
San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Amandola Sibillini, Valdaso e
Leo Club di Ascoli Piceno, in
collaborazione con la Fondazione
Ospedale Salesi Onlus di Ancona e con la
collaborazione tecnica della ASD
Running Team d’lu Mont.
Il riscaldamento
pre-gara e il defaticamento all’arrivo sono a cura del Club Tonic.
Il "Corner della
Salute", in piazza Giorgini, proporrà
attività orientate alla prevenzione, con screening
per il controllo dei nei, e al benessere fisico, grazie a consulenze
specialistiche.
Per promuovere la
partecipazione degli amanti dei cani nella Stracanina
sono di supporto all’Organizzazione Ufficiale l’Associazione Amico Fedele e il Canile Comprensiorale Quercia Ferrata, notoriamente punti di
riferimento nel nostro territorio per la cura ed il rispetto di questi animali.
Microscopio laser, traguardo raggiunto
Nella scorsa edizione, “Corri con Martina” ha sostenuto il
Progetto per l’acquisto di un microscopio laser confocale ex vivo, a
scannerizzazione robotizzata, per l’Ospedale Salesi di Ancona.
Si tratta di una strumentazione all’avanguardia tecnologica
che consentirà di fornire immagini digitali di una sospetta lesione
neoplastica, senza alterare il tessuto asportato, permettendo di avere una diagnosi
anatomo-patologica in tempi rapidissimi, utile al miglior esito dell’intervento.
Oltre che per la diagnostica intraoperatoria anatomopatologica dei pazienti
pediatrici oncoematologici e chirurgici, il microscopio sarà utilizzato per la
diagnostica nelle neoplasie ginecologiche femminili.
A partire dalla
maratona, che si svolse il 22 maggio 2022, sono stati raccolti 140 mila euro con una gara di solidarietà
straordinaria. Hanno donato Club Lions e Leo, l’Università Politecnica delle
Marche, la Fondazione Salesi e numerose aziende private.
Restavano da raccogliere ancora 100 mila euro per procedere all’acquisto della
strumentazione. Il traguardo è stato raggiunto, presentando da parte dei Lions
del territorio una richiesta alla loro Fondazione Internazionale (LCIF) di 100.000 dollari, nell’ambito
delle progettualità finanziate con fondi internazionali.
I centri dell’Ospedale Salesi che utilizzeranno il microscopio sono la Chirurgia Pediatrica, l’Oncoematologia Pediatrica, la Clinica di Ostetricia e Ginecologia, l’Anatomia Patologica, la Neurochirurgia a interesse pediatrico, la Clinica Ortopedica, sia dell’adulto che a interesse pediatrico.