L’EREMO EPONIMO DEL COLLE SAN MARCO AMBIENTAZIONE DELL’INSEDIAMENTO E ANALISI DELLA CHIESA SUPERSTITE Cecco d’Ascoli nel suo poema L’Acerba rivolge un pungente pensiero alla sua città natia, riferendosi alle alture che ne chiudono la visuale a nord e a sud, il Monte dell’Ascensione e il Colle San Marco. I due rilievi vengono chiamati in causa […]
Categoria: Storia
APPUNTAMENTO CON LA STORIA, I TESORI OSTROGOTI A FORCELLA E CAGNANO
Tesori ostrogoti a Forcella di Roccafluvione e a Cagnano di Acquasanta. Le origini dei Goti sono tradizionalmente legate alle terre scandinave e alle prime migrazioni lungo il corso della Vistola. Qui Plinio il vecchio e Tacito li ricordano in relazione al commercio dell’ambra con l’Impero: siamo tra i sec. I e II d.C. Mentre i […]