E’ l’improvviso danno cerebrale proprio dell’anziano e, insieme all’infarto cardiaco, la più temibile conseguenza del danno sclerotico delle arterie. E’ il ‘colpo apoplettico’ di comune memoria (si diceva: “Gli ha preso un colpo”). L’arteria cerebrale danneggiata può occludersi per un coagulo (infarto cerebrale, 85% dei casi) o per rottura della parete ed emorragia (15%). In […]
Categoria: Le nostre rubriche
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, QUANDO E COME E’ NATO L’UNIVERSO
La più grande conquista della moderna astronomia è la cosmologia, cioè lo studio dell’Universo come oggetto di ricerca, non come principio filosofico (universo, cioè tutto ciò che esiste). Quando Edwin Hubble nel 1924 riuscì a dimostrare l’esistenza delle galassie e che la nostra Via Lattea non era che una dei miliardi di esse, non si […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, LA DISTANZA DELLE STELLE
Abbiamo introdotto le prime nozioni per osservare nel cielo i sette corpi del sistema solare visibili a occhio nudo dalla Terra (Sole, Mercurio, Venere, Luna, Marte, Giove e Saturno) e abbiamo visto come stelle e costellazioni siano immutabili nella loro posizione reciproca, una vera carta geografica del cielo. In mezzo alle stelle, invece, questi corpi […]
SINUSITE, LA PAROLA AL DOTTORE
Malattia non grave, ma fastidiosa, di cui soffrono tantissime persone. E’ l’infiammazione della mucosa dei ‘seni paranasali’, le cavità del cranio intorno e in comunicazione con le cavità nasali (e quindi piene di aria). Le cavità nasali non si limitano al naso che sta in mezzo alla faccia, ma si prolungano verso l’interno del cranio […]
ALLA LIBRERIA RINASCITA, “ACCI-DENTI” SOS IGIENE ORALE
Quando bisogna lavarsi i denti? Qual è la tecnica giusta? Cos’è più importante usare, il dentifricio o lo spazzolino? Il collutorio è necessario? E il filo interdentale? Quali sono le abitudini errate che compromettono il mio sforzo quotidiano? Come mai ho sempre carie sebbene mi lavi regolarmente i denti? Sono queste le principali domande che […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, LA CARTA GEOGRAFICA DEL CIELO
La volta scorsa abbiamo spiegato che cos’è l’eclittica: la linea immaginaria nel cielo dove si proiettano tutti i corpi del sistema solare. Sì, ma dove passa questa riga? Ecco come trovarla. Come si fa a trovare un posto dove non si è mai stati? Facile: con una carta geografica. Lo stesso per il cielo. La […]
LO STRESS, LA PAROLA AL DOTTORE
Si sente dire, e si legge: “Lo stress lo ha ucciso”. Ma che vuol dire? Cos’è questo stress che può ammazzarci? La parola inglese significa, letteralmente, ‘sforzo’ ed è usata in medicina per indicare un’aggressione (infettiva, traumatica, emozionale, ecc.) che richiede una risposta decisa. Una specie di frustata, capace di attivare ogni capacità di reazione […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, IL SISTEMA SOLARE
Questa è la prima di una serie mensile di piccole note di astronomia, diretta a tutti. Anche se non alziamo lo sguardo, sappiamo che lassù c’è il cielo. Lo sappiamo: sta sopra i tetti delle case, sta sopra gli alberi della campagna. Sta molto, molto in alto, lontano dalla Terra… Sì, ma come è fatto? […]
L’ALLATTAMENTO, LA PAROLA AL DOTTORE
Ho fatto il pediatra per decine e decine di anni. Ho assistito migliaia di mamme nel loro primo impegno a favore della creatura cresciuta nel loro corpo, poi improvvisamente fuori, senza più il meraviglioso automatismo della nutrizione in utero. Vederla, toccarla… un grande avvenimento, ma anche una enorme responsabilità, quella di avere nelle mani la […]
I MICROBI E LA VITA, LA PAROLA AL DOTTORE
Torno a parlare dei germi (o batteri, o microbi), ma in maniera diversa da quella usata nell’intervento n.18 (Virus e batteri). In quell’occasione ho voluto spiegare che è sbagliato considerare i batteri soltanto come nemici implacabili della nostra salute. E’ vero che ci sono alcune specie batteriche che si sono specializzate nello sfruttare come parassiti […]
SPAZIO SALUTE, I RISULTATI DEL PROGETTO “LA BIOMECCANICA DEL MUSICISTA” (FOTOGALLERY)
Collaborazione tra la Scuola di Musica Le Arti e lo Studio Medico BioArt: Progetto la biomeccanica del musicista, risultati e conclusione dello studio. Analisi osservazionale attraverso Studio di Coorte per la prevenzione delle patologie tipiche del musicista (tendiniti, overuse syndromes, distonia focale, contratture muscolari). Lo studio ha coinvolto 5 categorie di musicisti: Pianisti – Violinisti […]
TUBERCOLOSI, LA PAROLA AL DOTTORE (CARLO CAPPELLI)
Pudicamente indicata con l’acronimo TBC (ti-bi-cì), questa malattia infettiva è stata una piaga sociale fino alla metà del Novecento. Nel dopoguerra il miglioramento delle condizioni di vita, delle abitazioni, dell’alimentazione, ma soprattutto la scoperta di un antibiotico attivo (streptomicina) sul ‘bacillo di Koch’ responsabile della malattia, l’hanno praticamente fatta scomparire in Occidente. Ha fatto notizia, […]