Possiamo immaginare un corpo fermo nello spazio, ma nella realtà niente è fermo, tutto è in movimento. Poiché soltanto muovendosi un corpo rimane se stesso. Se fosse fermo, da tempo si sarebbe unito ad altri corpi, secondo la forza gravitazionale scoperta da Newton, che è attrazione tra i corpi. Ma il moto, resosi perciò necessario, […]
Categoria: Astronomia
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, “LA MATERIA OSCURA”
Quando Newton imparò a calcolare la forza gravitazionale, ci fornì uno strumento capace di calcolare la massa di un oggetto astronomico, distante da noi quanto si voglia, purché in movimento congiunto con altri corpi. Prendiamo il sistema Terra-Luna. Si dice comunemente che la Luna gira intorno alla Terra, ma ciò non è completamente esatto. In […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI: “LE GALASSIE”
Abbiamo visto come, usando come materiale un mare di idrogeno uscito dal raffreddamento del Big Bang, la gravità abbia ottenuto la nascita delle stelle. Questi fuochi stellari sono il vero motore di ogni ulteriore trasformazione. Da lì nasce l’energia capace di plasmare la materia, da lì nasce quel centinaio di atomi diversi che, combinandosi variamente, […]
COME FUNZIONA UNA STELLA (LE NOSTRE RUBRICHE, ASTRONOMIA PER TUTTI)
Abbiamo visto la volta scorsa (vedi: 4 – Quando è nato l’universo) che la radiazione fossile di Penzias e Wilson descrive la stato dell’Universo nel momento in cui si sono formati gli atomi, ottocentomila anni dopo il Big Bang. E dopo? In teoria poteva finire tutto lì: un oceano di gas idrogeno, con un po’ […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, QUANDO E COME E’ NATO L’UNIVERSO
La più grande conquista della moderna astronomia è la cosmologia, cioè lo studio dell’Universo come oggetto di ricerca, non come principio filosofico (universo, cioè tutto ciò che esiste). Quando Edwin Hubble nel 1924 riuscì a dimostrare l’esistenza delle galassie e che la nostra Via Lattea non era che una dei miliardi di esse, non si […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, LA DISTANZA DELLE STELLE
Abbiamo introdotto le prime nozioni per osservare nel cielo i sette corpi del sistema solare visibili a occhio nudo dalla Terra (Sole, Mercurio, Venere, Luna, Marte, Giove e Saturno) e abbiamo visto come stelle e costellazioni siano immutabili nella loro posizione reciproca, una vera carta geografica del cielo. In mezzo alle stelle, invece, questi corpi […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, LA CARTA GEOGRAFICA DEL CIELO
La volta scorsa abbiamo spiegato che cos’è l’eclittica: la linea immaginaria nel cielo dove si proiettano tutti i corpi del sistema solare. Sì, ma dove passa questa riga? Ecco come trovarla. Come si fa a trovare un posto dove non si è mai stati? Facile: con una carta geografica. Lo stesso per il cielo. La […]
L’ASTRONOMIA PER TUTTI, IL SISTEMA SOLARE
Questa è la prima di una serie mensile di piccole note di astronomia, diretta a tutti. Anche se non alziamo lo sguardo, sappiamo che lassù c’è il cielo. Lo sappiamo: sta sopra i tetti delle case, sta sopra gli alberi della campagna. Sta molto, molto in alto, lontano dalla Terra… Sì, ma come è fatto? […]