AFS Agenzia FotoSpot

SPAZIO SALUTE: SINDROME DA SMARTPHONE, UNA PATOLOGIA MODERNA

SPAZIO SALUTE: SINDROME DA SMARTPHONE, UNA PATOLOGIA MODERNA

FOTOGALLERY


Negli ultimi anni, il numero di utenti di smartphone è aumentato progressivamente in tutto il mondo. Con l'uso crescente degli apparecchi elettronici, sono aumentati anche i problemi muscoloscheletrici associati a un uso eccessivo e prolungato di essi. Recenti studi, hanno dimostrato che chi utilizza telefoni cellulari in maniera assidua, tende a segnalare dolore al collo, alle spalle e soprattutto al primo dito della mano.

La patologia che affrontiamo è chiamata sindrome dello smartphone; si tratta di un disturbo dovuto a una posizione scorretta e sollecitazioni ripetute del pollice, per effettuare ad esempio la digitazione di messaggi. Siamo a conoscenza che l'85% dei giovani dai 15 ai 18anni, possiede un telefono cellulare personale e che dedica tante ore della giornata a inviare e a ricevere messaggi. Una ricerca alla Thomas Jefferson University, ha esaminato un numero consistente di studenti, che accusava fastidio al pollice della mano predominante nell’utilizzo eccessivo del cellulare. Si è potuto costatare, che la metà dei ragazzi valutati, risultava essere colpita da infiammazione tendinea del primo dito (tendinite), con associati disturbi del tratto cervicale, dovuti a posture scorrette prolungate. Come caso eclatante, lo studio effettuato riporta l’esperienza di una ragazza di 16 anni. Questa studentessa, si è provocata, a causa di un impiego eccessivo dello smartphone una tendinite del pollice talmente importante e prolungata, da dover ricorrere a un intervento chirurgico per la risoluzione della sua patologia.

Possiamo dedurre con certezza, che l'eccessivo utilizzo dello smartphone, è un fattore di rischio per lo sviluppo di molti disturbi tra i nostri ragazzi, specialmente in patologie specifiche per tendiniti del primo dito della mano. È consigliato ,per motivi di salute, ricorrere a trattamenti fisioterapici specifici per ridurre questi disturbi, ma prevenire è meglio che curare. Dunque la soluzione più ragionevole è quella di limitare e regolare il tempo che i ragazzi dedicano ai loro telefoni.

Articoli di approfondimento:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5016975/

Sudio Medico BIOART

Questo articolo e’ stato realizzato in collaborazione con una ricerca effettuata dalle studentesse ELISA CHIACCHIERA e MARIANNA PETRELLI del LICEO CLASSICO STATALE “F. STABILI-E. TREBBIANI”

 
        

Categorie e Argomenti